La tregua dal maltempo che vivremo nel corso del prossimo weekend sarà precaria e molto probabilmente solo temporanea. Nonostante un miglioramento del tempo atteso tra sabato e domenica, la pace potrebbe infatti non durare e, anzi, già il fine settimana potrebbe risultare precario a livello meteorologico.
Facciamo il punto della situazione analizzando le previsioni meteo per le giornate di sabato 17 e domenica 18 ottobre.
Partendo dalla giornata di sabato 17 ci attendiamo un miglioramento delle condizioni meteo con ampi spazi soleggiati soprattutto al Nord. Complice la stabilità atmosferica, va segnalata la possibile formazione delle prime nebbie o dense foschie, dopo il tramonto, specie sulla Pianura Padana. Discorso diverso al Centro Sud e sulla Sardegna dove si sentirà ancora l’influenza del vortice depressionario in allontanamento verso levante ed ancora alimentato da correnti artiche: gioco forza, sulle regioni centro-meridionali avremo una moderata instabilità, con tante nubi e la possibilità di rovesci anche a carattere temporalesco: a rischio basso Lazio, Campania, Calabria, coste tirreniche della Sicilia e, in maniera più localizzata, anche Sardegna, Molise e Puglia.
Domenica 18 ultime note di instabilità interesseranno il Sud, con precipitazioni alternate a momenti più asciutti, segnatamente su Calabria, Basilicata e Sicilia settentrionale.
Sul resto del Paese grazie alla temporanea rimonta anticiclonica, a partire dai settori occidentali, avremo una prevalenza di tempo stabile e soleggiato con solo poche nubi di passaggio sull’arco alpino.
TEMPERATURE – Farà piuttosto freddino la notte e al primo mattino, con valori che si manterranno generalmente sotto media sulle pianure del Nord e nelle vallate del Centro. Durante le ore diurne, invece, grazie al maggior soleggiamento, il clima risulterà gradevole.
PACE PRECARIA – L’alta pressione riuscirà dunque, almeno in parte, a vincere contro il maltempo, regalandoci una tregua su buona parte dell’Italia. Ma la sua vittoria sarà temporanea, in quanto già nel corso della prossima settimana l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica (segnatamente nella giornata di mercoledì 21), potrebbe tornare a far peggiorare le cose, quanto meno su parte del nostro Paese.
Su questo comunque avremo modo di tornare nei nostri prossimi aggiornamenti.