Le prossime settimane si preannunciano molto movimentate dal punto di vista meteorologico, dovremo verosimilmente fare i conti ancora con una fase di intenso maltempo, con il rischio di nuove nevicate fino a bassa quota, fino a quote collinari al Nord. Cerchiamo di capire quale sarà la tendenza dal Ponte di Halloween fino all’inizio del prossimo mese di NOVEMBRE.
Dando uno sguardo al quadro sinottico europeo emerge chiaramente una profonda anomalia di pressione sul comparto atlantico che ci accompagnerà nelle prossime settimane: stiamo parlando della rinvigorita Depressione d’Islanda, il cuore motore delle perturbazioni e del maltempo con effetti anche sul nostro Paese. Proprio grazie alla depressione d’Islanda si generano le occasioni più eloquenti di maltempo sull’Italia con treni di perturbazioni cariche di umidità e precipitazioni. Grazie alla temperature particolarmente basse, la neve potrà fare la sua prima comparsa fino a quote collinari su diverse regioni del Nord Italia.
Occhi puntati in particolare sul finale di Ottobre e ai primissimi giorni di Novembre quando una vasta area depressionaria, alimentata da correnti fredde in discesa direttamente dal Polo Nord, raggiungerà l’Europa centro occidentale, per poi approfondirsi nel mar Mediterraneo, ancora piuttosto caldo per la stagione, dando il via ad una fase di maltempo sull’Italia
Le piogge intense e continue interesseranno dapprima il Nord, in estensione successivamente al resto del Centro Sud. Purtroppo con questo genere di configurazioni rimane elevato il rischio di criticità alluvionali che non di rado incombono, ahinoi, come un incubo su questo periodo dell’anno in molte zone del nostro Paese a rischio di dissesto idrogeologico. Facendo un salto nel passato sono sicuramente da menzionare le alluvioni del Polesine (1951 e 1966), Firenze e Venezia (1966), Biellese (1968), Piemonte (1994), Genova (2011) e Sardegna (2013) solo per citare le più catastrofiche. Quest’anno inoltre avremo un possente anticiclone in sede russa, in grado di rallentare la naturale evoluzione delle perturbazioni da ovest verso est.
Insomma pare proprio che la natura voglia giocarci uno scherzetto in vista della festa di Halloween e di Ognissanti del 1°Novembre. Ad oggi le condizioni meteo rischiano di essere caratterizzate dall’instabilità un po’ su tutta Italia, con ritorno pure della neve sulle nostre montagne nemmeno a quote così elevate (sotto i 1000 metri in alcune regioni) per il sopraggiungere di nuclei freddi direttamente dal Nord Europa.