Ritorna l’ANTICICLONE in settimana: possibile nuova PERTURBAZIONE da venerdì 24

Pubblicato il 20 Gennaio 2020 alle 9:20

Dopo la PIOGGIA e la NEVE giunta nelle scorse ore su ALPI ed APPENNINI, sta per ritornare in grande spolvero l’anticiclone. E’ stata solo una breve pausa di soli 3 giorni che ci ha ricordato che siamo ancora in pieno inverno. Ma proprio nel momento in cui si pensava all’arrivo del vero inverno,  l’ennesima alta pressione è pronta a riportare un altro stop stagionale sull’ITALIA e sull’EUROPA.
Ma vediamo nel dettaglio cosa ci propongono le previsioni per la settimana appena iniziata.

Martedì 21 alcuni angoli del Paese dovranno ancora fare i conti con un vortice di bassa pressione collocato sull’area mediterranea occidentale. Sotto stretta osservazione saranno essenzialmente la Sardegna e alcune zone del Sud. Forti piogge e temporali colpiranno l’area orientale dell’Isola mentre piogge meno intense bagneranno i settori ionici tra la Calabria e la Sicilia. Il tempo sarà invece soleggiato e freddo sul Nord Italia con ancora ventilazione sostenuta sulla Riviera Ligure, con raffiche fino a 70-90 km/h dai quadranti settentrionali.

Tra mercoledì 22 e giovedì 23 un potente anticiclone tornerà ad avvolgere tutto il nostro Paese: il sole sarà protagonista, disturbato solamente da qualche nube sparsa e dalla presenza di alcuni timidi banchi di nebbia al Nord e nelle vallate più interne del Centro, specie di notte.
Il ritorno della stabilità atmosferica e del conseguente maggior soleggiamento, contribuirà inoltre a far salire le temperature soprattutto nei valori massimi, al CentroSud e sulle due Isole maggiori. Continuerà tuttavia a fare piuttosto freddo di notte sulla Val Padana e nelle valli più interne della Toscana e dell’Umbria. Un aumento deciso delle temperature è atteso anche in montagna, con valori fino a 6-8°C in più rispetto al weekend appena trascorso.

Venerdì 24 potrebbe esserci invece una sorpresa, grazie ad una possibile perturbazione che si affaccerà all’Italia andando ad interessare inizialmente la Sardegna, il Nordovest e la Toscana. In seguito tra la serata di venerdì e la giornata di sabato 25 si estenderà verso il resto del Nord specie sul Triveneto, sulla Lombardia e su gran parte del versante centrale tirrenico, fino alla Campania. Ma di questo probabile peggioramento  ne parleremo nei prossimi giorni con ulteriori dettagli.

Edinet - Realizzazione Siti Internet