Rapida OTTOBRATA nel WEEKEND, poi torna il “RISCHIO” delle GRANDI PIOGGE al NORD-OVEST!

Pubblicato il 16 Ottobre 2020 alle 5:48

Buone notizie in vista del weekend: il ritorno di un’ansa anticiclonica in sede italica, favorirà condizioni di tempo più stabile e soleggiato, con un’innalzamento delle temperature anche significativo. Alla quota di 1500m si passerà dai 2°C ai circa 7-8°C di domenica, riportando le termiche sopra le medie del periodo. Purtroppo questa configurazione di bel tempo rischia di durare solo pochi giorni specie per il Nord Italia!

Nell’ultima decade di OTTOBRE infatti, un importante depressione atlantica di 985 millibar, tenderà a sprofondare dalla Isole Britanniche verso Spagna e Portogallo, favorendo un avvenzione calda al Centro-Sud con temperature fino a 15-17°C a 1500m (oltre 25-26°C in pianura), ma il Nord Italia resterà in balia di correnti instabili a cavallo tra il richiamo umido occidentale e l’anticiclone sull’Europa orientale.

L’ondata di pesante maltempo rischierà di coinvolgere tutta la Francia meridionale, con fenomeni a carattere di rovescio o temporale (anche stazionari e forti) in grado di favorire episodi di ALLUVIONI LAMPO tra le regioni dell’Occitania e Provenza con estensione possibile anche alla Costa Azzurra e Alpi Marittime. Al momento è presto per capire cosa potrebbe invece succedere sulla LIGURIA, che resta in una “TERRA di MEZZO” tra una potente depressione atlantica e l’anticiclone. Gli eventi del passato ci hanno insegnato che soprattutto la LIGURIA CENTRALE (dal Varazzino al Tigullio) possono subire eventi di maltempo straordinario con TEMPORALI AUTORIGENERANTI persistenti e violenti, in grado di scaricare quantitativi di pioggia elevati o molto elevati nell’arco di un breve lasso di tempo. Sono quei tipici temporali che interessano prevalentemente una stretta vallata, mentre magari le aree limitrofe restano praticamente quasi all’andrà asciutto. Tutto dipenderà dove andrà a generarsi l’episodio temporalesco.

Ricorderemo ad esempio gli straordinari 500mm di Fiorino sulle alture di Genova, in data 21 N0vembre 2016 poco prima della fatidica alluvione del 2016 giunta subito nei giorni successivi. Proprio in quell’occasione la Liguria si trovava ancora in un contesto anticiclonico (vedi cartina in foto), ma gli eventi temporaleschi localizzati di stampo prefrontale, possono quindi generarsi anche in condizioni di alta pressione. Vi aggiorneremo nei prossimi giorni con ulteriori approfondimenti in merito.

Edinet - Realizzazione Siti Internet