Piogge diffuse in LIGURIA dal 17 Gennaio, più intense su Centro-Levante

Pubblicato il 15 Gennaio 2020 alle 12:54

ARPAL – BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA PER LA REGIONE LIGURIA che per OGGI MERCOLEDI’ 15 E DOMANI GIOVEDIì 16 GENNAIO non presenta fenomeni particolari da segnalare.

Novità in vista, invece, per VENERDI’ 17 GENNAIO: infatti il passaggio di una veloce perturbazione porterà un peggioramento dal pomeriggio a partire da Ponente: precipitazioni diffuse più insistenti sul Centro-Levante con cumulate localmente significative. In serata possibili locali rovesci anche moderati. In tarda sera ingresso di venti settentrionali tra moderati e forti sul Centro-Ponente e aumento del moto ondoso fino a mare molto mosso sotto costa. Calo dello zero termico nelle ultime ore della giornata.

Intanto questa mattina nuvolosità diffusa interessa quasi tutta la regione con precipitazione d’intensità debole sul centro Levante. Da mezzanotte le cumulate massime sono quelle di Rapallo (Genova) con 12.8 millimetri, Tavarone (Maissana, La Spezia) con 10.8, Croce Orero e Cichero (San Colombano Certenoli, Genova) con 10.0. I venti sono prevalentemente meridionali, deboli o localmente moderati, il mare è mosso.

Per quanto riguarda le temperature minime della notte i valori più bassi per provincia sono stati quelli di Colle di Nava (Imperia) con -2.4, Valzemola (Roccavignale, Savona) con -1.6, Pratomollo (Borzonasca, Genova) con -0.3, Casoni di Suvero (Zignago, La Spezia) 2.7.

Queste le minime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia: Genova Centro Funzionale 10.9, Savona Istituto Nautico 8.6, Imperia Osservatorio Meteo Sismico 9.9, La Spezia 7.8.

Poco dopo le 10 temperatura più alta della rete Omirl è quella di Sanremo con 11.9, quella più bassa Poggio Fearza (Montegrosso Pian Latte, Imperia) con -1.5.

Nell’immagine lo scatto del satellite sul Nord Italia alle ore 9.45.

Edinet - Realizzazione Siti Internet