L’inizio di un peggioramento del tempo dopo tante giornate all’insegna dell’alta pressione, è atteso proprio nel fine settimana, specialmente sulle regioni centro-settentrionali. Si tratterà di un nucleo di vorticità positiva piuttosto intenso e tale da aprire un’ampia ferita depressionaria sull’Ovest del nostro bacino, influente anche verso l’Italia.
Tra sabato e domenica torneranno condizioni perturbate via via sempre più fredde, causa il rientro di correnti orientali provenienti dall’est europeo. Quest’aria particolarmente fredda favorirà un netto abbassamento delle temperature, riportando la quota neve fino a livelli collinari al Nord Ovest ed attorno ai 700-800m sul Nord Appennino.
Previsione meteo per sabato 18 gennaio
Per la giornata di sabato, nubi e piogge interesserebbero sin dal mattino le regioni centro-occidentali del Nord. Precipitazioni in forma irregolare su gran parte dei settori, ma più intense e anche più frequenti sulla Liguria, localmente verso alta Toscana, Alessandrino, Ovest e Sud Piemonte e ancora verso l’estremo Ovest Emilia. A dire il vero già dalla giornata di sabato, specie pomeriggio-sera, su questi medesimi settori dell’alto Tirreno arriverebbero nubi e prime piogge. Relativamente alle nevicate, esse inizierebbero a interessare i rilievi alpini, soprattutto centro-orientali e le aree occidentali della Valle d’Aosta in collina o via via localmente fino a quote basse in serata.
Previsione meteo per domenica 19 gennaio
Nella notte su domenica 19 e anche per gran parte del giorno festivo, più nubi e locali piogge saranno probasbili sulla Liguria, localmente su estremo Sud-Sudest Piemonte e più diffusamente sulla Lombardia, sull’Emilia-Romagna, verso Marche e medio Adriatico in serata. Giungerà inoltre aria più fredda sulle regioni settentrionali, quindi con rischio di locali nevicate fino in collina o a quote anche basse localmente, soprattutto sul Piemonte centro-meridionale, tra Torinese, Cuneese, Astigiano e Alessandrino (fino a 500 metri). Altro rischio di locali nevicate in media alta collina sui rilievi dell’Emilia, della Liguria e dell’alta Toscana, possibili fiocchi intorno ai 900-1000 m la sera anche sui rilievi tra Est Umbria, Marche e Nord Abruzzo. Entro la sera di domenica, calo delle temperature più apprezzabile su tutto il Centro Nord, con ulteriore abbassamento delle quote neve specialmente su Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche ed Abruzzo, dove i fiocchi di neve potranno far la loro comparsa anche a quote di 600-700m.
Seguici anche su FACEBOOK e TELEGRAM
LIGURIA —–> REPORTER 24
BASSO PIEMONTE —-> REPORTER 24 CN
CANALE TELEGRAM —–> METEO REPORTER 24