Dopo una settimana di piogge e temporali sparsi localmente anche molto forti, diamo uno sguardo a quello che potrebbe succedere dalla prossima settimana a cavallo tra fine mese ed i primi giorni di Ottobre. Da quel che ci mostrano i principali modelli previsionali, una depressione di 978/980 millibar potrebbe sganciarsi dall’Islanda estendendosi verso la Francia ed il Mediterraneo, apportando un serio peggioramento delle condizioni meteo sul territorio italiano e specialmente sul Nord Italia. Il richiamo umido mite, il mare caldissimo per la fine di Settembre (circa 25°C), il bagnamento del terreno previsto (dopo le piogge di questi giorni), il possente anticiclone sul comparto dell’Europa orientale, alzano il “livello d’attenzione” da parte dei previsori. Possiamo evidenziare ad oggi che persistono tutti gli ingredienti per una delle peggiori configurazioni meteo possibili non solo per il Nord Italia ma anche Costa Azzurra e Provenza.
Questa ONDATA di MALTEMPO è tra le peggiori per il Nord Italia e specialmente per la Liguria, dopo le piogge previste nella settimana dal 20 al 27 Settembre. Avremo quindi un bagnamento del terreno al limite della saturazione sull’80% del territorio ligure e le piogge previste per l’avvio di Ottobre alzano sicuramente il livello di attenzione! Molti fiumi ma anche canali e rii minori si trovano ancora in condizioni pessime e su parte del territorio non sono state ancora effettuate le pulizie dei torrenti pre-autunnali.
Mancano ancora 10 giorni e la distanza temporale è ancora elevata, ma quanto ci mostrano gli aggiornamenti dei modelli americani “GFS”, sono veramente d’eccezionale maltempo per l’estremo Nord-Ovest italiano. Vi consigliamo di seguire tutti gli aggiornamenti dei prossimi giorni che saranno essenziali per prepararci ad un’ondata di maltempo potenzialmente tra le più intense della stagione. Al momento non vi mostriamo i modelli nel dettaglio in quanto vi saranno ulteriori cambiamenti sicuramente, ma l’impiantistica del peggioramento non bisogna assolutamente sottovalutarla.
ALLUVIONE 2-3 OTTOBRE 2020: una “PERTURBAZIONE PERICOLOSA” prevista con 11 giorni d’anticipo