Forti temporali hanno colpito l’Italia da Nord a Sud oggi, giovedì 15 ottobre, creando danni e disagi. Le situazioni più critiche, come previsto, hanno riguardato Lazio e Campania, dove si segnalano frane, smottamenti, allagamenti e persino un ponte crollato a Picinisco, nel Frusinate. Ad Avellino, si sono registrati allagamenti e molte persone sono rimaste bloccate nelle auto. Nell’area flegrea, sono caduti chicchi di grandine fino a 3cm, mentre l’autostrada Caserta-Roma è stata imbiancata dalla grandine come se fosse neve. Un tornado ha seminato paura e danni a Sottomarina d Chioggia, sradicando alberi e scoperchiando tettoie.
Tra i dati pluviometrici più significativi della giornata, aggiornati alle ore 19:40, segnaliamo: 116mm ad Agnone, 109mm a Nicolosi, 97mm a Guarcino, 87mm a Castelfranco di Sotto, 82mm a Isola del Liri, 77mm ad Avellino, 75mm a Staiti, 73mm a Roccaraso, 71mm a Gonzaga, 70mm a San Pietro Avellana, 63mm a Brancaleone, San Felice sul Panaro, 61mm a Mantova, 57mm a Morano Calabro, Caldogno, 55mm a Ferentino, Arzignano, 54mm a Castel San Vincenzo, 51mm a Canossa, 50mm a Castelluccio Inferiore, Carpiano, 49mm a Bova, Terragnolo, Cervignano del Friuli, 48mm a Modena, 44mm a Fontana Liri, Ostellato, 42mm a Priverno, Scandriglia, Calderara di Reno, 41mm a Segni, 40mm a Vicenza, Rosolina.
Situazione sulla via del miglioramento invece per il Nord Italia, dove è tornato anche il sole su diverse regioni dalla Lombardia al Veneto e persino in Liguria. Ancora variabilità diffusa con rischio di qualche temporale invece sulla Toscana.