ARPAL – OGGI, MERCOLEDI’ 14 OTTOBRE permangono condizioni di instabilità con possibili rovesci e temporali a carattere sparso, in particolare su B,C, E. Bassa probabilità di temporali forti su B, C (possibili allagamenti localizzati, danni puntuali per isolate raffiche di vento o trombe d’aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti), altrove intensità fino a moderata. In serata diffuso peggioramento con piogge e rovesci fino a moderati a partire da C e in estensione tutte le zone nel corso della notte. Venti settentrionali in rinforzo in serata fino a 45-55 km/h.
DOMANI, GIOVEDI’ 15 OTTOBRE fin dalle prime ore, il passaggio di un fronte occluso determina piogge diffuse, anche a carattere di rovescio moderato, con cumulate significative su B,C,D,E. Bassa probabilità di temporali forti su C ( possibili allagamenti localizzati, danni puntuali per raffiche di vento, grandine e fulmini, piccoli smottamenti). Zero termico in calo con quota neve fin verso i 1200 m al mattino, localmente a quote inferiori su D, E. Venti forti settentrionali 50-60 km/h con valori fino a 60-70 km/h nelle prime ore su B, parte orientale di A e sui rilievi.
DOPODOMANI, VENERDI’ 16 OTTOBRE Venti fino a forti settentrionali 40-50 km/h nella prima parte della giornata.
Questa mattina permane nuvolosità intensa soprattutto sul centro Levante con qualche precipitazione mentre, sul Ponente, si si registra qualche schiarite. Nella notte ci sono state piogge d’intensità debole (cumulate orarie di 9.4 millimetri a Calice Ligure, 9.2 a Cavi di Lavagna, 8.2 a Genova Centro Funzionale, cumulata massima totale 15.6 a Marinella di Sarzana) anche con qualche fenomeno temporalesco soprattutto in mare. I venti sono settentrionali, deboli, localmente moderati (raffica a 49 km/h a Framura), il mare è molto mosso in attenuazione.
Le temperature minime sono leggermente aumentate. Questi sono i stati valori più bassi per provincia: Poggio Fearza (Montegrosso Pian Latte, Imperia) 0.0, Pratomollo (Borzonasca, Genova) 1.3, Calizzano (Savona) 2.7, Casoni di Suvero (Zignago, La Spezia) 4.1.
Queste le minime registrate nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia: Genova Centro Funzionale 11.9, Savona Istitito Nautico 10.3, Imperia Osservatorio Meteo Sismico 12.8, La Spezia 10.5.