I temporali oggi hanno dato una tregua al Nord Italia, colpendo il Centro-Sud e producendo le piogge più intense in Salento, dove non sono mancati disagi e allagamenti. Nella notte, le Dolomiti hanno ricevuto altra neve, arrivando ad accumulare oltre 50cm al suolo. Il freddo continuerà anche nella giornata di domani, con le temperature che al mattino faranno registrare valori minimi notevoli per essere in autunno. La prima neve è arrivata anche sull’Etna in Sicilia, con una giornata tipicamente invernale in alta quota.
Bufera di #neve sull'Etna in #Sicilia!!! Guardate che bella nevicata! #snow #vulcanoetna #winter2020
Publiée par Reporter24 sur Lundi 12 octobre 2020
Sulle ALPI nelle prossime ore i valori saranno sotto lo zero fino a -10°C in Trentino Alto Adige e Lombardia, in Pianura Padana si registreranno minime di +2°C, più diffuse tra +4-6°C. Sarà un risveglio molto freddo in questo autunno che sta già dando dimostrazione di forte maltempo e ora anche del primo freddo. Non si escludono anche locali brinate nelle aree maggiormente esposte, come agli sbocchi vallivi del Piemonte, Lombardia e del Triveneto. Temperature molto basse si registreranno anche in Emilia Romagna, specialmente tra Parmense e Bolognese.
Stessa situazione verrà a verificarsi anche nella notte tra MARTEDI e MERCOLEDI con valori ancora decisamente rigidi su gran parte del Nord Italia, ampiamente sottozero lungo le aree di fondovalle esposte al fenomeno dell’inversione termica notturna.