L’avvicinamento di un’impulso freddo in discesa dal Nord Europa porterà un repentino cambiamento delle condizioni meteo sul nostro Paese. Oltre al deciso calo delle temperature ci aspettiamo anche venti forti e molto freddi pronti ad investire l’Italia con rischio di mare grosso.Scopriamo subito da quando e le aree che saranno maggiormente colpite.
Dall’analisi degli ultimi aggiornamenti a nostra disposizione possiamo vedere come nel corso di domenica 5 gennaio un vortice ciclonico ricolmo di aria fredda di origine polare attraverserà buona parte dell’Europa orientale facendo sentire i suoi effetti in parte anche sul nostro Paese. Nel suo incedere esso attiverà infatti una circolazione di tipo ciclonico in particolare sui settori orientali della nostra Penisola. Per questo motivo ci aspettiamo violente raffiche di burrasca dai quadranti settentrionali fino a 70/80 km/h su basso adriatico, Canale d’Otranto, mar Ionio e basso Tirreno. Prestare attenzione specie sulla Puglia e sulla Calabria dove anche il moto ondoso è previsto in sensibile aumento fino a grosso con onde alte oltre i 3/4 metri. Non sono da escludere locali mareggiate lungo le coste più esposte. Forti raffiche di vento sono previste anche in LIGURIA tra Savonese e Genovese.
Lunedì 6, giorno della BEFANA, i venti si manterranno da Nord su tutte le regioni meridionali, con raffiche fin verso i 40-50 km/h e mari risulteranno ancora molto mossi. Poi l’alta pressione tornerà ad abbracciare tutto il bacino del Mediterraneo regalando più stabilità atmosferica ed anche i venti si calmeranno ovunque già da martedì.