Forti NEVICATE sulle ALPI dal Sestriere a Livigno, caduti fino a 50 cm di NEVE sopra i 2000 metri

Pubblicato il 26 Ottobre 2020 alle 1:50

Dopo le nevicate in alture che stanno interessando tutti i settori alpini in questo lunedì 26 Ottobre, ritroveremo fiocchi via via a quote sempre più basse che potranno spingersi anche sotto i 1300/1400 metri soprattutto sulle Alpi settentrionali lombarde nella notte tra lunedì e martedì. In questa fase le precipitazioni non saranno però così abbondanti.

La quota neve tenderà a rimanere più elevata sulle Alpi del Nord-Est, anche se martedì mattina qualche fiocco si potrà portare anche sotto i 1500 metri sull’Alto Adige. Sull’estremo Nord-Est persisterà più a lungo il richiamo mite lungo il ramo caldo della perturbazione.

La scorpacciata di neve sarà comunque notevole in alta montagna, soprattutto nella prima fase del maltempo, tanto che nell’arco di 24 ore sono attesi accumuli che potranno raggiungere anche lo spessore di un metro di neve fresca sulle zone maggiormente esposte oltre i 2500 metri d’altitudine. Oltre 60cm si segnalano sulle ALPI CENTRO-ORIENTALI dopo le fitte nevicate che persistono ormai da quasi 24 ore. Nevica anche al Sestriere sulle ALPI OCCIDENTALI.

A seguito del progredire della perturbazione verso sud-est, aria più fredda irromperà sulla scena dalla Valle del Rodano verso la Sardegna e le regioni tirreniche, favorendo condizioni di marcata instabilità con fenomeni anche temporaleschi. Questo raffreddamento favorirà fiocchi di neve martedì oltre i 1600/1800 metri sul Gennargentu, sull’Appennino Tosco-emiliano e rilievi più alti umbro-laziali. Decisamente meno esposti risulteranno i versanti adriatici, con precipitazioni molto più scarse. Situazioni in rapido miglioramento invece al Nord-Ovest con le prime schiarite già da LUNEDI SERA.

 

 

Edinet - Realizzazione Siti Internet