Numerose stazioni meteorologiche hanno registrato valori di pressione intorno ai 1050hPa nel sud dell’Inghilterra e in Galles, fino a 1049hPa nell’Irlanda sudorientale. La pressione atmosferica continua a salire sull’Europa centrale e sui Balcani, dove stamattina sono stati registrati valori 1047–1049hPa. Valori quasi vicini ad infrangere i record nel Benelux! Ecco i valori di pressione massimi raggiunti nella notte appena trascorsa.
Secondo il Met Office, la stazione di Mumbles Head, in Galles, ha registrato la pressione più alta di 1050,5hPa la scorsa notte, appena sotto il record di 1050,9hPa registrato a Benbecula il 16 gennaio 1957. Il record del Regno Unito è detenuto da Aberdeen, in Scozia, con i 1053hPa del 31 gennaio 1902 in Irlanda.
La pressione più alta in Irlanda ha raggiunto i 1048,7hPa vicino a Johnstown Castle nell’estremo sud-est del Paese. La più alta pressione atmosferica mai registrata in Irlanda è stata di 1051,9hPa a Valentia, nella contea di Kerry.
Anche il Nord Italia sta registrando valori di pressione degni di nota. Tra quelli più significativi di stamattina, segnaliamo: 1043hPa a Bolzano; 1042hPa a Milano, Torino e Parma; 1041hPa a Brescia, Aosta, Novara, Ferrara, Bergamo, Venezia, Verona, Bologna, Piacenza, Cuneo e Treviso. Si tratta di valori destinati ad aumentare ancora tra stasera e domani, martedì 21 gennaio. Situazione totalmente differente a pochi chilometri di distanza per la Sardegna e la vicina Spagna, a causa di un forte ciclone sviluppatosi sulla Penisola Iberica e sul Mediterraneo occidentale. I valori relativi a questa mattina parlano di 1023hPa a Decimomannu, 1024hPa a Cagliari, Capo Bellavista e Capo Carbonara, 1025hPa a Lampedusa e Pantelleria. A causa del forte gradiente barico esistente, un forte vento di Levante sta colpendo il Mediterraneo tra Francia e Sardegna.
La pressione ha raggiunto il picco sull’Europa occidentale e qui ora sta iniziando una graduale tendenza all’indebolimento. Il sistema di alta pressione ora si sta espandendo e si sta ancora rafforzando sull’Europa centrale e i Balcani, determinando già valori di 1047–1049hPa in Germania e intorno a 1050hPa sul Benelux! Sulla base dei record statistici, questi potrebbero essere stati infranti nel Benelux. Questo sistema produrrà nubifragi lungo la costa della Spagna orientale ma anche intense nevicate a quote più alte.