Lo scirocco mite arriverà solo dalla mattinata di SABATO sul Ponente Ligure, mentre in quota il primo surriscaldamento è già in atto. Dopo le temperature sottozero e qualche nevicata serale sopra i 1600m, lo zero termico si è improvvisamente innalzato fino a quota 2000. Qualche fiocco di neve è ancora presente, ma presto la PIOGGIA tornerà a cadere anche in alta montagna, favorendo una rapida fusione del manto nevoso al suolo.
Ricordiamo che sulle alture delle valli ingaune ed alta Val Tanaro, la NEVE risulta molto abbondante: oltre 100cm di neve a 1800m e circa 130cm a 2000m. Tutta questo manto bianco presente al suolo tenderà a fondersi durante tutta la giornata di SABATO 23 NOVEMBRE, con rispettivi innalzamenti di tutti i bacini medio-grandi dell’entroterra Imperiese ed Ingauno.
ATTENZIONE tra la tarda nottata e la mattinata, possibile formazione di TEMPORALI VIOLENTI e STAZIONARI tra Genovesato e Savonese orientale, con rischio di fenomeni a carattere torrenziale. Addirittura i modelli francesi di AROME segnalano possibili picchi fino a 500mm in poco più di 24 ore nel comprensorio del Beigua, tra il Sassellese e la costa savonese.
Gli occhi sono puntati dal pomeriggio-sera soprattutto ai bacini del Roya, Nervia, Argentina e Centa che potrebbero raggiungere soglie di PIENA STRAORDINARIA proprio nella notte tra SABATO e DOMENICA.
Tutte le informazioni ed aggiornamenti su www.meteoreporter24.it