OUTLOOK TEMPORALI per sabato 11 maggio 2019
Una perturbazione ricolma di aria artica si avvicina alle regioni settentrionali determinando, durante la giornata di domani, sabato 11 Maggio, un intenso peggioramento del tempo, con temporali inseriti all’interno di un flusso da ovest/sud ovest.
Perturbazione che agirà in un contesto di moderato potenziale convettivo, infatti i principali Lam (modelli a scala locale) stimano tra i 900 e i 1300J/Kg (cape) spalmati su gran parte del nord Italia. Anche l’ingresso d’aria fredda in quota sarà rilevante con punte di -28° a 5500m. Ad incrementare ulteriormente le correnti convettive sarà una divergenza del getto presente in libera atmosfera. Per questi motivi i temporali risulteranno di forte intensità.
PIEMONTE, LIGURIA e LOMBARDIA OCCIDENTALE
Fenomeni che inizieranno durante le ore pomeridiane sulla convergenza tra il marino e il vento in discesa dalle vallate alpine del Piemonte nord occidentale. I temporali si disporranno lungo una sorta di linea immaginaria da nord a sud e avranno moto verso est risultando più intensi nell’area contrassegnata con il LIVELLO 2, dove non si escludono grandinate di medio piccole dimensioni, rain rate elevati e colpi di vento. Sulla Liguria i temporali si svilupperanno tra tardo pomeriggio e serata sull’appennino sconfinando sulle coste savonesi/genovesi e successivamente anche sullo spezzino.
LOMBARDIA ORIENTALE, VENETO, EMILIA ROMAGNA, FRIULI E TRENTINO
Prima passata temporalesca, al primo pomeriggio, su prealpi venete e friulane con locali fenomeni intensi. Tra tardo pomeriggio e serata fenomeni di forte intensità in moto da sw verso nord est a partire dalla linea del Po. L’area contrassegnata con il LIVELLO 2 rischia grandinate di medie dimensioni e cumulate rilevanti soprattutto a ridosso delle zone prealpine, prestare attenzione.
Non si escludono anche fenomeni a supercella a causa dell’elevato shear presente in zona (soprattutto su BRESCIANO, VERONESE, alto MANTOVANO e VICENTINO). Downburst molto probabili al passaggio dei temporali. In Emilia romagna si avranno locali fenomeni al pomeriggio tra Bolognese e Modenese ma in rapido esaurimento. Interessata maggiormente l’emilia occidentale durante il passaggio serale della linea proveniente da ovest.
Per ulteriori approfondimenti, vi ricordiamo il sito ligure di www.zenastormchaser.it