WEEKEND, ecco il VORTICE RUSSO: nuova “SEVERA” ondata di maltempo sull’ITALIA, ma al NORD-OVEST ci sarà il SOLE!

Pubblicato il 11 Luglio 2019 alle 5:30

CI sono grandi novità in vista del prossimo WEEKEND, Sabato e Domenica un VORTICE di ARIA FREDDA farà il suo ingresso sull’Italia. Scopriamo subito quali sono CONSEGUENZE e dove sono previste le precipitazioni più intense.

Dando lo sguardo ai principali modelli meteo si nota una vastissima area depressionaria presente tra Russia e Penisola Scandinava ricolma di aria fresca ed instabile. A partire dalla giornata di Venerdì 12 Luglio questo VORTICE si sposterà rapidamente verso l’Europa Sud Orientale investendo quindi anche l’Italia (specialmente il versante adriatico) portando temporali talvolta anche molto violenti.

SABATO 13 Luglio: rapido peggioramento delle condizioni meteo in particolare sulle regioni adriatiche con aumento della nuvolosità e primi rovesci già in tarda mattinata tra Friuli Venezia Giulia e Veneto. Col passare delle ore ci aspettiamo un’intensificazione del maltempo che colpirà la Romagna, le Marche, l’Abruzzo e il Molise. Prestare attenzione perché visti i forti contrasti termici e la tanta energia potenziale in gioco non escludiamo la formazione di imponenti celle temporalesche in grado di scaricare al suolo ingenti quantità sotto forma di NUBIFRAGI, GRANDINE e FORTI COLPI DI VENTO. Qualche temporale isolato potrebbe spingersi anche sulla Toscana, Umbria e Lazio interno (anche Roma potrebbe essere coinvolta). Al momento non sembra essere coinvolto il Nord Ovest, che resterà ai margini del peggioramento.

DOMENICA 14 Luglio: al primissimo mattino sono previsti forti TEMPORALI sulla Puglia accompagnati da grandinate ed intensi venti da Nord Est che faranno calare sensibilmente le temperature. Poi, nel corso del pomeriggio e della sera i rovesci si estenderanno anche alla Calabria (specie lato tirrenico) e fino al messinese. Sul resto del Paese invece tempo in miglioramento con prevalenza di SOLE e solo poche nubi di passaggio, con un rinforzo dei venti settentrionali sul bacino del Mar Ligure e su buona parte dei bacini marittimi italiani.

Secondo ARPAL, la Liguria potrebbe essere interessata da un rapido passaggio temporalesco nel pomeriggio-sera di domenica 14 Luglio. Per maggiori approfondimenti ti consigliamo di leggere il COMUNICATO UFFICIALE di ARPAL —-> https://www.meteoreporter24.it/2019/nuova-perturbazione-in-arrivo-da-domenica-14-possibili-temporali-serali-anche-moderati-in-liguria/

Edinet - Realizzazione Siti Internet