Un deciso cambiamento delle condizioni meteo è previsto con l’avvio della prossima settimana, che si preannuncia decisamente autunnale. Già dalla giornata di lunedì infatti ci aspettiamo le prime PIOGGE, poi si formerà un VORTICE CARICO di MALTEMPO che condizionerà il tempo su parte dell’Italia. Scopriamo subito cosa aspettarci con le PREVISIONI giorno per giorno.
Come possiamo vedere dalle mappe meteo a nostra disposizione, nel corso di lunedì 16 dicembre una profonda e vasta area di bassa pressione in discesa dal nord Atlantico darà il via a un primo peggioramento che sarà il preludio ad un’intensa fase perturbata sul nostro Paese che durerà per diversi giorni. Inizialmente le precipitazioni sono attese solamente al Nordovest, in particolare su Liguria, Piemonte, Lombardia ed Emilia occidentale. Tempo più stabile invece sul resto dell’Italia.
Martedì 17 le piogge si estenderanno a buona parte delle regioni del Nord, ma sempre più moderate al Nordovest.
Successivamente si formerà un vortice di bassa pressione che richiamerà intensi venti dai quadranti meridionali (Libeccio e Scirocco) che, attraversando il Mediterraneo, si caricheranno di umidità. Questo fornirà il carburante necessario allo sviluppo di imponenti celle temporalesche specie sui settori tirrenici. Ed è proprio quello che ci aspettiamo nella giornata di mercoledì 18 quando l’ondata di maltempo entrerà nella fase clou: non sono da escludere veri e propri NUBIFRAGI sulla Liguria (Genovese e Savonese) e sull’Alto Piemonte. A causa delle correnti miti, la quota della neve sarà molto alta oltre i 1800m sulle ALPI. Dalla notte e nelle prime ore di giovedì 19 massima attenzione dapprima al Nord Est (Veneto e Friuli Venezia Giulia) e poi anche tra Lazio e Campania con la possibilità di forti rovesci temporaleschi.
Purtroppo non è finita qui perché da venerdì 20 una nuova perturbazione atlantica raggiungerà il nostro Paese e questa volta a farne le spese potrebbero essere le Alpi dove potranno verificarsi abbondanti nevicate oltre i 1000/1200 metri di quota. Da non sottovalutare il potenziale RISCHIO IDROGEOLOGICO (specialmente per allagamenti e frane) sulla Liguria a causa delle fortissime piogge che cadranno su dei terreni ormai già saturi dalle tante precipitazioni.