L’espansione dell’anticiclone africano da Nord a Sud porterà a un sensibile aumento delle temperature in maggior misura rispetto ai giorni precedenti al Nord, ma anche al Sud e sulle due isole con il disagio dell’afa. Nelle località di montagna tale fastidio sarà assente, così come nelle località costiere a causa delle tese brezze pomeridiane.
La giornata di sabato 10 trascorrerà quindi con sole e TEMPERATURE estive elevate. Al Nord avremo un caldo molto afoso, per esempio a Bolzano toccheremo 37°C, a Milano 35°C, Bologna 37°C e Verona 35°C. Nelle regioni centrali il termometro raggiungerà a Firenze 37°C, Perugia 35°C e Roma 36°C. Al Sud passeremo dai 34°C di Napoli, ai 35°C di Bari. Riassumendo il caldo si farà sentire maggiormente oltre che sulle pianure del Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia, anche nelle zone più interne del Centro, della Puglia, Sardegna e Sicilia. Nelle ore più calde si potrà avere un rovescio o temporale anche forte sul Piemonte settentrionale (Verbano-Cusio-Ossola), meridionale (Cuneese) e sull’Alto Adige al confine con l’Austria che si esaurirà entro sera. Tali fenomeni non vanno sottovalutati, dato che potrebbero essere anche FORTI e accompagnati da grandine e violente improvvise raffiche di vento. Invitiamo quindi tutti coloro che si trovano in questi luoghi a essere prudenti e a consultare gli ultimi bollettini meteo aggiornati.
Domenica 11 agosto sarà all’insegna del bel tempo con qualche addensamento sui rilievi alpini e prealpini dell’Alto Adige che tra le prime ore di domenica e il mattino saranno interessati da rovesci o temporali sparsi non particolarmente forti. Nelle ore pomeridiane rovesci o temporali sparsi anche forti con grandine e violenti colpi di vento interesseranno ancora l’Alto Adige e le Dolomiti bellunesi, ma si esauriranno entro sera. Sul Piemonte nord occidentale e la Valle d’Aosta tra pomeriggio e sera si svilupperanno focolai temporaleschi molto intensi con piogge localmente abbondanti (come tra Verbano e Varesotto nella notte tra domenica e lunedì), grandine e vento rafficoso. Città come Torino e Aosta nelle ore più calde potrebbero assistere a un temporale non forte comunque. Le temperature non avranno nessuna variazione rispetto al giorno precedente, se non locali aumenti, e si manterranno su valori elevati intorno a quelli del giorno
Vuoi sapere che CHE TEMPO FARA’ nei prossimi giorni in Liguria —-> PREVISIONI METEO in LIGURIA