TEMPORALI al NORD già da Lunedì 1, rischio GRANDINE su Piemonte e Lombardia

Pubblicato il 30 Giugno 2019 alle 11:02

L’Anticiclone africano comincia a mostrare deboli segnali di cedimento. Con l’inizio della nuova settimana infatti, alcune zone d’Italia non riusciranno più a godere della totale stabilità atmosferica che ha contraddistinto questi ultimi giorni.

Già da Lunedì 1 Luglio, ecco che i primi temporali cominceranno ad accendersi sui rilievi alpini e prealpini preludio, fenomeno che l’instabilità sarà in aumento. Verso sera non possiamo escludere qualche improvviso rovescio sui settori pianeggianti di Piemonte e Lombardia e nelle vallate del Trentino. Sul resto del Paese invece continuerà il bel tempo con un clima ancora caldo ed afoso.

Il forte calore di questi giorni ha caricato l’atmosfera di tanta energia ed i temporali che si potranno sviluppare nei prossimi giorni potranno risultare molto intensi con pericolo di nubifragi e grandine. Ecco le zone più a rischio, dove sono attesi FENOMENI INTENSI e locali GRANDINATE.

Martedì 2 Luglio, le celle temporalesche si formeranno nel corso della giornata e, nelle ore più calde e potranno dare origine a rovesci temporaleschi molto violenti accompagnati da forti raffiche di vento, improvvisi nubifragi e pericolose grandinate. Verso sera i fenomeni troveranno la spinta per scendere verso le zone di pianura andando a colpire soprattutto la Lombardia, L’Emilia occidentale ed i settori ovest del Veneto. Qualche piovasco potrà interessare anche l’entroterra ligure di ponente.  Ancora tempo stabile altrove. Calano un po’ le temperature al Nord soprattutto nelle aree interessate dai temporali più intensi e dalla grandine.

Tra Mercoledì 3 e Venerdì 5 Luglio, ecco la fase più favorevole alla formazione di FORTI TEMPORALI che localmemente potranno anche sconfinare su alcuni tratti di pianura della Lombardia, dell’Emilia e del Veneto ma si estenderà anche a gran parte delle dorsali appenniniche, da Nord a Sud. Qualche fenomeno interesserà anche la LIGURIA, con locali sconfinamenti da monte verso mare.

Sul finire della settimana TORNA L’ANTICICLONE AFRICANO, con temperature in nuovo aumento ed una probabile cessazione anche dei fenomeni temporali in montagna.

Edinet - Realizzazione Siti Internet