ONDATA DI CALORE STEP BY STEP
Eccoci qua, l’alito africano ha raggiunto gran parte del centro nord italiano ma si tratta solo dell’antipasto. Nella giornata di domani infatti la temperatura a 850hpa (1500m in condizioni normali), che ora si trova a circa 1620m a causa dei geopotenziali folli che abbiamo sulle nostre teste, aumenterà ancora arrivando a toccare il valore incredibile di +28°.
Il GEOPOTENZIALE rappresenta l’energia necessaria che serve per spostare verso l’alto una massa d’aria unitaria.
Quando il geopotenziale è elevato indica il transito di una massa d’aria calda, e detta in maniera molto semplicistica è come se la troposfera fosse dilatata.
La quota di 1500m, in caso di geopotenziali elevati, la si trova più in alto e al contrario con geopotenziali bassi più in basso.
GIOVEDì
LIGURIA PIEMONTE E LOMBARDIA
Il risveglio sarà già drammatico con temperatura prossime ai +30° su diverse aree ponente ligure e zone pedemontane di Lombardia e Piemonte. Valori leggermente inferiori altrove ma con umidità più elevata.
Durante la giornata quasi sicuramente verranno stracciati diversi record, infatti agiranno contemporaneamente subsidenza (moti discendenti indotti dai geopotenziali molto elevati) e compressione adiabatica. L’aria, già di per se bollente, subirà la compressione alpina con valori che tra Piemonte, Lombardia e Liguria centro occidentale potranno toccare valori superiori ai +42°.
VENETO, EMILIA ROMAGNA, FRIULI E TRENTINO ALTO ADIGE
Anche in queste aree sarà tragica sin dal mattino, con valori più elevati sulla pedemontana veneta e qualche grado in meno verso le coste ma con lo scotto da pagare dell’umidità alta.
In giornata sono previsti picchi sino a +41 sulla pianura Emiliana e valori compresi tra i +37 e i +40 gradi sul resto delle aree pianeggianti.
La val d’Agide raggiungerà valori davvero elevati con temperature prossime ai +40 soprattutto nella piana di Bolzano.
TOSCANA
Nonostante qualche valore in meno a 850hpa, anche in questa regione sarà una giornata davvero caliente. Nelle conche interne si potranno sfiorare i +40°, mentre lungo le coste sarà un bagno turco con valori di umidità molto elevati e temperature prossime ai +30 gradi
********************VENERDì********************
PIANURA PADANA
Un rientro di aria da est interverrà sulla pianura padana portando ad un calo delle temperature che in giornata difficilmente supereranno i+35° ma con un aumento generale dell’umidità e sensazione di afa opprimente.
Se la compressione non mollerà la presa fino alla mattinata si registreranno valori record nelle minime, soprattutto tra Varesotto, Lecchese, e Comasco.
LIGURIA
Sarà la giornata peggiore sulla Liguria, con compressione adiabatica da nord est. Si, proprio quel vento che sulle altre regioni porterà un calo delle temperature, sulla Liguria determinerà un ulteriore impennata con possibile risveglio bollente e temperature già sopra i +35 in prima mattinata. La compressione porterà valori sui +37/+38 gradi in giornata nonostante un calo delle temperature a 850hpa.
Tutti gli approfondimenti sul sito www.zenastormchaser.it