SETTIMANA PAZZERELLA: scontri tra “ARIA AFRICANA” e “ARIA ATLANTICA”, possibili intensi TEMPORALI sul NORD ITALIA!

Pubblicato il 19 Agosto 2019 alle 12:48

Nonostante sull’Italia si stia rinforzando un’area anticiclonica di matrice nord africana, la nuova settimana risulterà assai pazzerella. Passeremo infatti dal super caldo africano (specie al Centro-SUd) ad una fase contrassegnata da violenti temporali, che inizialmente interesseranno le regioni alpine del Nord Italia.

Cerchiamo di capire cosa accadrà nei prossimi giorni.

Già da oggi lunedì 19, avremo un deciso aumento termico con valori che saliranno fino a 36/38°C, in particolare sulle aree interne della Sardegna, della Sicilia e della Puglia. Clima caldo ed afoso anche sul resto del Paese. Al Nord si soffrirà di più sull’Emilia Romagna e sul basso Veneto. Attenzione solamente al ritorno di qualche temporale sui rilievi alpini e prealpini, soprattutto nelle ore più calde. Questo contesto di forte calore e di rovesci temporaleschi sparsi sulle estreme aree del Nord Italia, ci accompagnerà quanto meno fino alla giornata di mercoledì 21, con temperature più elevate sempre ad appannaggio delle regioni centrali e meridionali, in particolare l’area adriatica.

In seguito, tra mercoledì 21 e giovedì 22, ecco che l’alta pressione africana comincerà a perdere di energia, a partire dalle regioni settentrionali. Tra la sera, la notte e le prime ore di giovedì, infatti, violenti temporali e locali grandinate si sposteranno dai monti verso le aree pianeggianti del Piemonte, della Lombardia fino alle pianure emiliane e venete per effetto di un vortice ciclonico in quota, che si porterà sul medio ed alto Tirreno. Ancora incerto l’interessamento della LIGURIA, ma qualche fenomeni potrebbe comparire specialmente nell’entroterra di Genova e Savona.

Quest’ultimo condizionerà il tempo nel pomeriggio di giovedì sui comparti centrali, con qualche episodio temporalesco tra la Toscana , l’Umbria meridionale e l’Abruzzo interni, specie sui comparti appenninici.

A seguire, si aprirà la strada ad un ulteriore cedimento dell’alta pressione sub-tropicale. Venerdì 23 avremo un pomeriggio a tratti instabile su Alpi e Prealpi nonché sui monti dell’Italia centrale e meridionale, con frequenti rovesci e grandinate, in probabile sconfinamento verso le pianure di Toscana, Umbria e Lazio. Possibili fenomeni temporaleschi anche su Firenze e Roma. In calo le temperature su tutto il Paese, specialmente sulle regioni centro-settentrionali.
Arriviamo così al fine settimana che vedrà ancora una situazione favorevole a qualche temporale sparso specie sui rilievi, ma con probabili sconfinamenti verso i settori pianeggianti, in questo caso del Veneto, e verso gran parte delle zone interne e adriatiche del Centro.

Edinet - Realizzazione Siti Internet