SETTEMBRE 2019, prime avvisaglie AUTUNNALI: ritorna l’ATLANTICO con il suo carico di PIOGGE e TEMPORALI

Pubblicato il 22 Agosto 2019 alle 6:31

Con l’avvio di Settembre si darà il via all’AUTUNNO METEOROLOGICO e già alcuni modelli ritoccano la previsione prevista nei giorni scorsi. L’anticiclone estivo settembrino sembra decisamente molto debole e sarà fortemente soggetto all’intrusione di correnti umide atlantiche in grado di mantenere un tempo perturbato sull’Italia e sul Mediterraneo.

Secondo gli ultimi aggiornamenti del principale centro di calcolo europeo (ECMWF), già entro la fine di Agosto le condizioni meteo subiranno una brusca virata verso l’instabilità con l’arrivo di un vasto fronte perturbato in discesa dal Nord Atlantico. Ci aspettiamo infatti una raffica di temporali (anche con rischio di grandinate) soprattutto sull’Italia centro-settentrionale. Questo sarà il trend anche per i primi giorni di Settembre, in particolare al Nord, dove saranno maggiormente probabili acquazzoni e temporali.
Anche le temperature ne risentiranno, portandosi leggermente sotto le medie attese nel periodo; avvertiremo, insomma, i primi freschi dell’Autunno, in particolare al mattino e dopo il tramonto.

Successivamente il maltempo si estenderà, diciamo entro la prima settimana di Settembre, a buona parte del Centro. Solo dopo sarà il turno del Sud, rimasto a secco per tanto tempo nell’ultimo periodo; anche qui non mancheranno infatti le occasioni per rovesci temporaleschi e mareggiate lungo le coste.

Solo dopo il 10 settembre l’alta pressione potrebbe tornare temporaneamente ad estendersi sul nostro Paese, regalando ultimi scampoli d’Estate, con prevalenza di sole e anche con temperature gradevoli durante il giorno (la cosiddetta estate settembrina).

Ma quando ci sarà allora la definitiva svolta?
Vista la distanza temporale, le incertezze aumentano e per questo motivo dobbiamo affidarci soprattutto alla statistica ed ai principali indici atmosferici. Ebbene, secondo questi parametri, la seconda parte del prossimo mese potrebbe risultare caratterizzata da affondi atlantici, responsabili di perturbazioni anche piuttosto intense e in serie.
Da valutare anche le temperature dei nostri mari, piuttosto calde, che potrebbero fornire il carburante necessario per eventi meteo localmente estremi, come per esempio nubifragi, allagamenti e alluvioni-lampo, segni inequivocabili dell’ingresso a pieno regime nella stagione autunnale.

Edinet - Realizzazione Siti Internet