Erano almeno diversi anni che non si ricordavano delle grandi crescite di porcini Aereus (i cosidetti “neri o nostrani”). La stagione fungina 2019 pur essendo partita un pò in ritardo, sta regalando grandi soddisfazioni ai cercatori di funghi della Liguria.
Le prime crescite sono avvenute nell’ultima decade di Ottobre specialmente nel Levante Ligure con ottime quantità di raccolto nella zona del Tigullio. Dall’inizio di Novembre è BOOM nel Savonese costiero, nei boschi di quercia, brugo, sughero e corbezzolo. Funghi riconoscibili dalla colorazione marrone molto scuro o addirittura neri, tra le qualità più apprezzate.
L’estensione fungina si evoluta dal Varazzino verso il Savonese per poi estendersi verso le aree del Finalese e valli ingaune. Proprio su quest’ultime si stanno registrando in questi giorni, raccolti da record, con delle vere e proprie “BOLLATE” che non si ricordavano da tanti anni!
Secondo Mattia Giordano, esperto conoscitore del territorio ed appassionato fungaiolo, le nascite degli ultimi giorni stanno regalando una crescita eccezionale, con “bollate di neri” in vicinanza del mare. Grandi raccolti si sono registrati anche ad Albisola, Pietra Ligure ed Onzo. Nei prossimi giorni sarà anche il turno della Valbormida, leggermente più tardiva anche a causa delle temperature che al mattino presto scendono ben sotto i 5°C.
Qui di seguito vi mostriamo la bellezza di questi esemplari di “porcino nero” raccolti quest’oggi nella zona di Pietra Ligure.