Scoppia improvvisamente l’ESTATE al Nord: picchi di 33°C in Alto Adige, sfiorati i 30°C anche in Liguria

Pubblicato il 1 Giugno 2019 alle 8:01

Nel primo giorno dell’estate meteorologica, l’Italia si è spaccata in due, con caldo e bel tempo al Nord e maltempo e temperature decisamente al di sotto della media del periodo e di gran lunga inferiori a quelle delle regioni settentrionali al Centro-Sud. Al Nord sembra essere esplosa già l’estate, con le temperature massime che si sono aggirate ovunque intorno ai +30°C, in alcuni casi, superando ampiamente tale soglia.

Così la massima più alta sono i +33°C di Merano, seguiti dai +31°C a Castello di Godego. Superati i +30°C a Mantova, Ferrara, Trento, Verucchio. +30°C a Vicenza, La Spezia, San Felice sul Panaro, Noventa Vicentina, Cavallino-Treporti, San Donà di Piave, Ostellato, Carnate, San Canzian d’Isonzo, Bertiolo, Maserà di Padova, Noventa Vicentina, Bondeno, Paderno Dugnano, Mesola; +29°C a Modena, Reggio Emilia, Imola, Carpi, Venezia, Chioggia, Padova, Monza, Pordenone, Novara, Rivalta di Torino, Rodano, Rovereto, Besenello, Crevalcore, Bibbiano, Torrile, Fidenza, Porto Tolle, Poggio Renatico, Breganze, Albano Terme, Budoia, Tombolo, Resana, Gambolò, Casale Monferrato, Pozzolo Formigaro, Sarmato, Crevalcore, Vigarano Mainarda, Legnago, Vigasio, Esine, Treviglio, Catelli Calepio, Ponte San Nicolò, Montale, Capraia e Limite, Quarrata, Portomaggiore, Fidenza, Preonzo, Besenello; +28°C a Milano, Bologna, Firenze, Savignano sul Panaro, Rodigo, Peschiera del Garda, Seriate e anche a Roma.

Relativamente alla Liguria sono rilevanti i valori registrati con i picchi fino a 28°C a Gorreto e Rossiglione nell’entroterra di Genova e punte fino a 29,5°C a La Spezia. Sulla Riviera di Ponente spiccano i 27°C di Quiliano e Loano, 26°C Stella, Savona e Laigueglia.

Edinet - Realizzazione Siti Internet