ZENA STORM CHASER – Giornate movimentate attendono il Nord Italia, con due diverse strutture perturbate che si incontreranno proprio a ridosso del settentrione italiano.
Durante la giornata di domani un cut off presente sulla penisola iberica determinerà l’instaurazione di un intenso flusso da ovest/nord ovest in libera atmosfera.
Il nord Italia verrà a trovarsi nel limbo tra aria molto calda nord africana e sbuffi più freschi che tenderanno a valicare le Alpi, favorendo cosi la formazione di temporali molto intensi.
L’energia disponibile alla convezione sarà davvero elevata con picchi superiori ai 3000J/Kg che si spingeranno sin sulle aree alpine trasportanti da un importante low leve jet da sud est. Lo shear sarà anch’esso molto elevato favorendo la formazione di strutture temporalesche molto organizzate e quindi supercelle.
FRIULI VENEZIA GIULIA e VENETO
Temporali in formazione durante le ore pomeridiane sui rilievi alpini con rischio di grandinate di grosse dimensioni e allagamenti, sconsigliamo vivamente escursioni in montagna (Livello 2 e 3).
I fenomeni tenderanno ad evolvere verso le pianure friulane e del Veneto orientale, con possibilità di supercelle.
A causa dell’intensa ventilazione da sud est presente al suolo, unita ad un Cape (energia disponibile per i temporali) previsto oltre i 3000J/Kg, non si possono escludere fenomeni vorticosi.
In tardissima serata/nottata su domenica, possibile passaggio temporalesco intenso con asse veronese/vicentino verso padovano veneziano e rodigino ma visto l’orario rientrerà nell’outlook per domenica, anche per questo è stato emesso solo un livello 1.
Invitiamo a prestare attenzione.
LOMBARDIA, PIEMONTE, TRENTINO ALTO ADIGE
Fenomeni perlopiù tardo pomeridiani e serali relegati alla fascia alpina con rischio di grandinate di medie dimensioni e locali disagi dovuti agli allagamenti, soprattutto tra Comasco e Lecchese (LIVELLO 2).
Verso la mezzanotte possibile estensione dei fenomeni verso le pianure, con cape (energia disponibile per i temporali) che si manterrà davvero elevata nonostante le ore notturne, con punte sino a 2500J/Kg. Anche in questo caso sforando la mezzanotte rientrerà nell’outlook di domenica per questo motivo è stato emesso solo un livello 1