Sabato 22 Giugno NUOVI TEMPORALI sul Nord Italia: possibili sconfinamenti anche in Liguria!

Pubblicato il 21 Giugno 2019 alle 7:50

ZENA STORM CHASER – Un blando cavo d’onda inserito in un letto di correnti sud occidentali, che durante la giornata odierna ha determinato dei temporali sul Piemonte, regioni alpine e parte del nord est, si avvicina ulteriormente al nord Italia attraversandolo, con il proprio asse, durante la giornata di domani.

Le correnti inizialmente disposte da ovest sud ovest sterzeranno gradualmente fino a nord ovest in tarda serata.
Seppur blanda questa perturbazione determinerà fenomeni di forte intensità a causa del potenziale accumulato, sono stimati infatti picchi di 3000 J/Kg.
Il DLS (deep layer shear) è previsto in mattinata e fino al primo pomeriggio sin sui 18 m/s supportando la formazione di temporali a supercella, successivamente con il crollo della ventilazione in libera atmosfera saranno favoriti cluster multicellulari (ammassi di temporali) o MCS (mesoscale convective system).

PIEMONTE, LOMBARDIA, VALLE D’AOSTA E LIGURIA

Fenomeni che sulle aree alpine saranno presenti sin dalla prima parte della mattinata con cumulate importanti e rischi idrogeologici (livello 2 area alpina). Dal primo Pomeriggio formazione di temporali di forte intensità su medio basso Piemonte in moto verso est (Livello 2). Temporali multicellulari interesseranno praticamente tutta l’area con grandinate di medie dimensioni e downburst (colpi di vento) davvero intensi, con raffiche anche fino a 100km/h. Possibilità di formazione di MCS (mesoscale convective system). Sulla Liguria sono possibili locali sconfinamenti sin verso la costa.

EMILIA ROMAGNA E VENETO
Finestra temporale compresa tra tarda tarda mattinata e primo pomeriggio dove sarà possibile la formazione di un intenso sistema supercellulare lungo l’asse del Po nel triangolo tra Veneto, Lombardia ed Emilia in moto verso est, soffierà infatti una discreta ventilazione sud orientale al suolo in contesto di elevata energia, sino a 3000 J/Kg (Cape), la sterzata delle correnti in quota, da w/sw, farà il resto conferendo un ottimo windshear sull’area, possibilità di grandine davvero grossa superiore ai 4-5cm. Successiva ulteriore destabilizzazione della colonna d’aria con crollo dello shear (variazione di intensità e direzione del vento con la quota), durante il pomeriggio e la serata, e formazione di cluster di multicelle o MCS (mesoscale convective system), con grandinate di medio grosse dimensioni e raffiche lineari associate che potrebbero arrecare danni (Livello 2-3).
Nella bassa Romagna (sotto Ravenna) possibilità di supercelle in discesa dall’appennino con temporali più isolati ma localmente intensi.

TRENTINO ALTO ADIGE E FRIULI VENEZIA GIULIA
Temporali di forte intensità specialmente nelle aree contrassegnate con il livello 2. Temporali presenti già in mattinata e che proseguiranno a fasi alterne durante le ore pomeridiane con accumuli localmente rilevanti.

Per ulteriori  aggiornamenti seguite il sito specializzato www.zenastormchaser.it

Edinet - Realizzazione Siti Internet