ZENA STORM CHASER – Ulteriore passettino verso est da parte della perturbazione centrata sulla penisola iberica che determinerà un pomeriggio temporalesco su parte del Nord Italia.
Il flusso in quota risulterà teso con uno shear stimato tra i 15 e i 20m/s in grado di supportare fenomeni temporaleschi organizzati e supercelle. Energia disponibile alla convezione stimata tra i 1300 e i 1500J/Kg.
PIEMONTE, LOMBARDIA E VALLE D’AOSTA
Fenomeni in formazione sin dal primo pomeriggio con possibilità di supercelle e grandinate di medio piccole dimensioni. Sulla Lombardia i fenomeni tenderanno a formarsi al confine con l’Emilia dove agirà la dry line (linea secca) appenninica e a progredire verso nord intensificandosi (livello 2). Sul Piemonte favorite le alte pianure grazie alla convergenza tra marino e venti in uscita dalle vallate alpine.
VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA E TRENTINO ALTO ADIGE
Temporali in formazione da metà pomeriggio sulla convergenza tra il sw secco e il sud est in risalita dall’adriatico che si posizionerà poco a nord del confine con l’Emilia. Possibilità di supercelle nell’area contrassegnata con il livello 2, con annesse grandinate e colpi di vento. Fenomeni minori su Friuli e Trentino.
Tutti gli approfondimenti sul sito www.zenastormchaser.it