La situazione meteorologica che si sta delineando in vista delle prossima ore in Liguria è molto complessa: un ciclone di 985/986 millibar in avvicinamento dalla Spagna favorirà un netto peggioramento del tempo sulla Liguria con possibilità di PIOGGE INGENTI e possibili TEMPORALI FORTI e STAZIONARI. La Liguria verrà investita da forti venti sciroccali su Genova e Riviera di Levante finoa 60-75 km/h mentre sul Ponente insisteranno venti più freschi di tramontana.
Dopo un avvio di giornata variabile e localmente instabile, dal pomeriggio nuove piogge via via più consistenti investiranno la Riviera Ligure, con possibilità di formazione di una linea di convergenza tra il Varazzino ed il Tigullio. L’eventuale spostamento di questa convergenza più a est o più ad ovest dipenderà dalla forza del vento di scirocco.
Genova rischia quindi di ritrovarsi, come spesso già accaduto in passato, in una situazione potenzialmente “pericolosa” per la formazione di TEMPORALI AUTORIGENERANTI e STAZIONARI che potrebbero favorire una recrudescenza dei fenomeni anche temporaleschi su determinate vallate. In poche ore, specialmente tra il tardo pomeriggio-sera e la notte, le precipitazioni potrebbero assumere carattere di FORTE NUBIFRAGIO con possibili cumulate fino a 200-300mm di pioggia in poche ore.
Nella giornata di SABATO è atteso l’arrivo del CICLONE anche sulla Riviera di Ponente, con PIOGGE TORRENZIALI e VENTI di SCIROCCO fino a 50-60 km/h. Le precipitazioni potranno raggiungere cumulate oltre i 250-280mm nelle vallate interne dell’Imperiese e del Savonese, fino a 150-180mm anche sulla costa. Anche Genova continuerà ad essere interessata da violente precipitazioni, mentre sul Levante le precipitazioni potrebbero risultare meno persistenti.
Il RISCHIO ALLUVIONALE resta piuttosto elevato specialmente per i bacini medio-grandi che subiranno un rapido innalzamento non solo sul settore centrale ligure, ma anche sulla Riviera di Ponente nelle aree della valle del Roya, Nervia, Argentina e Centa; queste quattro vallate oltre alla ricezione delle ingenti piogge, subiranno anche le fusione del manto nevoso presente sulle ALPI LIGURI e MARITTIME, complicando ulteriormente la situazione meteo idrogeologica verso valle. Prestare attenzione!
Anche il CUNEESE vedrà ingenti quantità di precipitazioni ma sarà soprattutto la NEVE che andrà fondendosi fino a 1700-1800m localmente anche a quote superiore nelle vallate più esposte alle correnti miti sciroccali. Tra le aree più a rischio il bacino del TANARO.
Nelle prossime ore non si esclude la possibile emissione di un’importante ALLERTA METEO in LIGURIA
Tutti gli approfondimenti su www.meteoreporter24.it