Da domani, lunedì 14 Ottobre, il nostro Paese sarà praticamente diviso in due parti. Al Nord giungerà un PEGGIORAMENTO caratterizzato da fronti perturbati piuttosto intensi distanti poche ore l’uno dall’altro. Aumenteranno le nubi e le piogge interesseranno i settori nord-occidentali. Al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori invece continuerà il bel tempo e il clima decisamente caldo per il periodo.
Martedì 15 ottobre attenzione perché prevediamo una giornata di FORTE MALTEMPO sopratutto su Liguria e alto Piemonte, dove potrebbero verificarsi TEMPORALI FORTI e locali NUBIFRAGI. Pioverà su gran parte del Nord, mentre al Centro-Sud e sulle Isole continuerà a splendere il sole in un contesto sempre decisamente mite.
Secondo le ultime uscite modellistiche dei modelli meteo è elevato il rischio NUBIFRAGI con precipitazioni intense ed abbondanti (al Nord-Ovest), superiori anche a 70/100 mm. Pioverà anche in montagna a causa dello zero termico ben oltre i 2800-3000 metri di quota. Questo farà si che tutta la pioggia che cadrà sulle vette alpine si riverserà a valle con il rischio idrogeologico anche per i bacini medio-grandi del Piemonte.
Non escludiamo quindi l’emissione di un’ALLERTA METEO, dalla giornata di domani 14 Ottobre in estensione al 15 Ottobre, su diverse aree della Liguria e del Piemonte.
Mercoledì 16 Ottobre, avremo ultimi piovaschi al Nord-Est ed isolati acquazzoni lungo la dorsale appenninica, altrove cielo sereno. La giornata migliore probabilmente sarà quella di giovedì 17 ottobre con bel tempo quasi ovunque, ma sarà un fuoco di paglia.
Infatti da venerdì 18 ottobre giungerà una nuova perturbazione atlantica che farà capo ad un VORTICE CICLONICO in avvicinamento dalla Francia e che ci coinvolgerà direttamente il prossimo weekend con piogge sia sabato 19 sia domenica 20 da Nord a Sud. Non escludiamo la nascita di un vasto sistema perturbato stazionario, ma ne riparleremo nei prossimi aggiornamenti.