Protezione Civile, scatta l’ALLERTA TEMPORALI: criticità “ARANCIONE” su diverse regioni del Nord

Pubblicato il 10 Giugno 2019 alle 12:20

Un’ampia saccatura nord-atlantica, contrapponendosi ad una zona di alta pressione tuttora presente sul Mediterraneo centrale, lambisce le regioni nord-occidentali italiane, determinando condizioni di spiccata instabilità, specialmente a ridosso dei settori alpini.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di oggi, lunedì 10 giugno, allerta arancione per rischio temporali sulla Lombardia occidentale, sull’estremo settore nord del Piemonte e sull’area della Provincia Autonoma di Bolzano, in Alto Adige. Valutata, inoltre, allerta gialla in Valle d’Aosta, sul resto della Lombardia, sul settore nord-orientale del Piemonte e nell’area dell’Alto Piave in Veneto.

Già da questa mattina, brevi rovesci temporaleschi stanno interessando la Liguria (specialmente il settore centro-occidentale) con fenomeni in rapido trasferimento verso il Piemonte.

Nelle prossime ore proprio tra alto Piemonte ed alta Lombardia, sono previsti fenomeni temporaleschi molto violenti con grandinate forti. Non si escludono locali nubifragi che potrebbero creare disagi ed allagamento localizzati anche nell’arco di un breve lasso di tempo.

Edinet - Realizzazione Siti Internet