PROSSIME ORE, attesi forti temporali al NORD: possibili fenomeni violenti, grandinate e trombe d’aria

Pubblicato il 14 Luglio 2019 alle 11:22

Nel corso della giornata di oggi, Domenica 14 Luglio, lo scenario meteorologico su alcune zone del nostro Paese è destinato a cambiare radicalmente, passando da una fase asciutta e soleggiata a un periodo decisamente perturbato, con la possibilità sempre maggiori  che si verifichino violenti temporali con rischio grandine. Ma andiamo per gradi e scopriamo come saranno le Prossime Ore, in attesa di un Forte Peggioramento.

Le prime ore di Domenica trascorreranno in maniera tutto sommato tranquilla, anche se con la presenza di nubi sparse al Nord ovest; col passare delle ore però proprio le nubi presenti sulle regioni nord occidentali cominceranno gradualmente a farsi più minacciose. Già dal pomeriggio infatti, cominceranno ad accendersi numerosi focolai temporaleschi che interesseranno principalmente tutto l’arco alpino fino alle zone pianeggianti del Piemonte, della Lombardia e parzialmente i settori Ovest dell’Emilia; non sono da escludersi poi fenomeni temporaleschi lungo i rilievi appenninici della Liguria.

Sulla Liguria si presenteranno due tipi di TEMPORALI: quelli “MARITTIMI” riconoscibili dai tuoni molto cupi e molto lunghi (anche fino a 25-30 secondi di durata) e quelli “TERRESTRI” riconoscibili da tuoni molto secchi e forti col tipico fragore molto forte e secco ma di breve durata ( 5-10 secondi di durata).

Ma la nostra attenzione si concentrerà soprattutto tra la Sera e la notte successiva, quando entreremo nel clou del peggioramento e il quadro meteorologico andrà ulteriormente e severamente aggravandosi, in particolar modo sulle aree pianeggianti piemontesi, sulla Liguria e ancora una volta sulle pianure lombarde ed emiliane.

Attenzione ai possibili forti temporali con grandine e intensi nubifragi, che potrebbero dar luogo ad allagamenti; tra la notte e le prime ore di lunedì poi gli ultimi aggiornamenti indicano la possibilità di fenomeni molto forti sul Piemonte settentrionale, specialmente tra verbano e novarese, dove potrebbero verificarsi anche locali nubifragi.

Il peggioramento interesserà in misura principale il nordovest, ma attenzione perché rovesci temporaleschi saranno inoltre attivi anche sul Trentino Alto Adige, arrivando ad estendersi anche ai comparti occidentali del Veneto.

Edinet - Realizzazione Siti Internet