Non doveva essere una mattinata piovosa? Non doveva piovere tutto il giorno? Non doveva scoppiare il temporale nel pomeriggio? Non doveva esserci sole? Non doveva arrivare l’aria fresca?
Negli ultimi giorni sono migliaia i commenti negativi e gli “insulti” che i principali siti meteo italiani stanno ricevendo a causa delle PREVISIONI METEO SBAGLIATE.
Ora vi sveliamo cosa sta accadendo…
Un approfondimento del principale sito meteo italiano ilmeteo.it spiega che a partire da metà Agosto, grossomodo dai giorni a cavallo del fine settimana di Ferragosto, l’anticiclone africano che da settimane (se non mesi) arroventava il Mediterraneo, ha cominciato ad invecchiare, ad indebolirsi, soprattutto in quota, tra i 3000 ed i 5500m. Ma attenzione, NON al suolo: questo fatto è stato determinante e cruciale: infatti, se da un lato ha consentito l’arrivo di aria umida atlantica foriera di temporali su alcune aree e località, dall’altro ha mantenuto al suolo elevati tassi di umidità ed afa, oltre a temperature elevate.
Ma veniamo ora al dunque: le infiltrazioni umide atlantiche IN QUOTA tendono ad innescare celle temporalesche spesso isolate ed improvvise, pertanto i modelli matematici allo stato attuale della ricerca scientifica faticano a prevedere questo tipo di configurazione ambigua, stretta tra aria calda, umida e ferma al suolo e aria leggermente più fresca in quota; ne conseguono previsioni spesso bizzarre ed assurde, talmente tanto da far pensare ironicamente che sia meglio giocare ai dadi.
C’è però una bella notizia: in questi giorni di Settembre con il cedimento dell’anticiclone a tutte le quote, dunque anche al suolo, le previsioni torneranno molto più affidabili!