ZENA STORM CHASER – Una perturbazione atlantica centrata sull’Inghilterra sfiora con le sue spire più meridionali il nord Italia, determinando un accelerazione della corrente a getto da sud ovest in libera atmosfera.
Questa accelerazione della ventilazione determina un incremento dell’instabilità, con fenomeni temporaleschi che si svilupperanno su Alpi, prealpi e localmente sulle alte pianure.
VALLE D’AOSTA, PIEMONTE E LOMBARDIA
Qualche fenomeno sulle aree alpine sarà presente sin dal mattino. Interverrà successivamente una pausa, che verrà però bruscamente interrotta tra tardo pomeriggio e serata, con un passaggio temporalesco ovest est molto intenso. (livello2)
I temporali saranno accompagnati da rain rate molto elevati con possibilità di allagamenti e grandinate di medio piccole dimensioni (<3cm). Non si esclude l’evoluzione di 1 o 2 temporali a supercella tra Alta pianura torinese, vercellese e biellese.
TRENTINO ALTO ADIGE, VENETO E FRIULI
Temporali che su queste aree si svilupperanno tra pomeriggio e sera risultando più intensi sul Trentino Alto Adige. Anche in questo caso non sono esclusi disagi per allagamenti o smottamenti.
Fenomeni più sporadici tra Veneto e Friuli, difficilmente i temporali raggiungeranno le alte pianure.