ZENA STORM CHASER – Una perturbazione insiste sull’ovest Europa sfiorando durante la giornata di domani il Nord Italia
La disposizione delle correnti da sud sud ovest determinerà instabilità specialmente sul settore più occidentale del settentrione con forte richiamo di marino (vento secco e stabile proveniente dal mar ligure) che inibirà i moti convettivi su gran parte delle pianure
Energia disponibile alla convezione stimata attorno ai 1200/1500 J/Kg e shear in aumento con il passare delle ore.
PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
Temporali in formazione durante le ore pomeridiane sulle Alpi. Il corridoio preferenziale per i fenomeni più intensi risulterà l’asse pinerolese-canavese con possibilità di grandine di medie dimensioni e rain rate elevati, lo shear supporterà la formazione di supercelle. Abbiamo esteso l’area a rischio temporali anche sulla città di Torino e verso l’astigiano perchè in queste situazioni borderline è già capitato che delle celle temporalesche sfuggissero ai modelli interessando aree più ad est del previsto.
ALPI E TRENTINO ALTO ADIGE
Fenomeni termo-convettivi pomeridiani che potranno risultare di forte intensità soprattutto tra trentino orientale e alto Veneto (LIVELLO 2). In queste aree non si escludono grandinate significative e locali cumulate importanti.