Possibile “TEMPORALE AUTORIGENERANTE” sulla provincia di SAVONA, attesi picchi fino a 150-200mm in VAL BORMIDA

Pubblicato il 13 Ottobre 2019 alle 9:18

L’ultimo aggiornamento del conosciuto modello gratuito “Lamma 3km” spesso usato dai pescatori locali e dagli appassionati di meteorologia, inquadra una potenzionale situazione di pericolosità per la provincia di Savona (specialmente l’entroterra e la Valbormida).

Secondo il modello LAMMA infatti, tra la mezzanotte di domani e l’alba di martedì, potrebbe crearsi una situazione potenzialmente esplosiva per l’entroterra savonese. Lo scontro tra i venti caldi scirocco al suolo lungo le coste e di tramontana nelle aree padane, potrebbe generare l’innesco di un TEMPORALE STAZIONARIO per qualche ora tra le valli Bormida ed il Sassellese, in grado di favorire un VIOLENTO NUBIFRAGIO capace di scaricare finoa a 150-200mm in 6 ore.

A causa della difficoltà previsionale di fenomeni temporaleschi con una determinata precisione, informiamo che la provincia di Savona potrebbe essere coinvolta da un fenomeno temporalesco particolarmente intenso (nella fase prefrontale, prima dell’arrivo della perturbazione “vera e propria”). L’ultimo aggiornamento del modello “Lamma” calca le precipitazioni soprattutto per le aree interne savonesi, ma non possiamo escludere anche un possibile interessamento di aree costiere tra Finale Ligure e Savona.

Ricordiamo che tale fenomeno si potrà creare prima dell’arrivo del fronte freddo (quindi sarà un TEMPORALE PRE-FRONTALE), previsto in arrivo sul Ponente Ligure attorno alle ore 8-9 di martedì 15 Ottobre.

MeteoReporter24 seguirà l’evoluzione dell’ONDATA di MALTEMPO in tempo reale H24.

Edinet - Realizzazione Siti Internet