Possibile emissione dell’ALLERTA METEO in LIGURIA: perturbazione intensa da “non sottovalutare”

Pubblicato il 13 Ottobre 2019 alle 8:57

L’arrivo di un’intensa perturbazione di origine atlantica raggiungerà la Liguria nelle prossime ore, con possibilità di PIOGGE INTENSE e TEMPORALI FORTI.

Ma diamo ora uno sguardo agli approfondimenti meteo relativi alle prossime 24-48 ore.

LUNEDI 14 OTTOBRE: già da metà mattinata il tempo tenderà a peggiorare decisamente lungo le aree costiere comprese tra Andora e Arenzano, con le prime precipitazioni di stampo pre-frontale (più intense a ridosso dei rilievi). Non si escludono locali piovaschi anche sottocosta, ma saranno intermittenti.

L’instabilità prefrontale proseguirà anche nelle ore pomeridiane, assumendo localmente carattere di maltempo localizzato, a causa di rovesci intensi previsti tra l’entroterra di Andora e l’entroterra Finalese, maggiormente esposti al richiamo umido sciroccale. La perturbazione vera e propria sarà ancora al confine tra Spagna e Francia (sulle catena dei Pirenei) e non giungerà prima della mezzanotte.

MARTEDI 15 OTTOBRE: tra la mezzanotte e l’alba di martedì (seppur ancora in una fase pre-frontale), possibile formazione di una linea temporalesca (convergenza tra Andora e Savona) con possibilità di TEMPORALI FORTI anche localmente capaci di favorire rovesci di intensità violenta ma localizzata. In questa fase avremo i cosidetti FENOMENI più PERICOLOSI, in quanto alcune vallate potrebbero accumulare decine e decine di millimetri nell’arco di solo poche ore.

Entro il primo mattino di martedì 15, giungerà la perturbazione “vera e propria” dalla vicina Costa Azzurra, con un fronte molto fioriero di pioggia e di temporali. Fenomeni sempre intensi sono attesi sul Ponente Ligure, specialmente tra Imperia ed Savona, in estensione nelle ore seguenti anche a Genova e la Riviera di Levante. In questa fase, i TEMPORALI risulteranno INTENSI ma NON STAZIONARI e quindi saranno meno preoccupanti.

Il maltempo proseguirà almeno fino alle prime ore del pomeriggio di MARTEDI 15 OTTOBRE, e le cumulate finali del peggioramento potrebbero localmente superare anche i 100mm in alcuni comuni, specialmente tra Savonese e Genovese.

Secondo il modello LAMMA ——->  RISCHIO NUBIFRAGI NEL SAVONESE

Edinet - Realizzazione Siti Internet