ZENA STORM CHASER: Una piccola goccia fredda nelle prossime ore si avvicinerà alle Alpi occidentali determinando, a partire dalla tarda serata odierna, piogge e temporali su gran parte del Nord Italia. Successivamente, la traslazione verso sud est della stessa, determinerà forti temporali sul Tirreno, Corsica e Toscana con rischio flash flood per diverse aree.
I temporali risulteranno spesso stazionari determinando condizioni di stress idrogeologico, causa dello scarso getto presente in quota e delle convergenze poco mobili che si instaureranno qua e la sui bacini occidentali italiani.
Anche la Sicilia vedrà fenomeni rilevanti, verrà infatti sovrastata da un ramo della jet streak con temporali intensi in moto da ovest verso est..
PIEMONTE, LOMBARDIA E EMILIA ROMAGNA
Piogge e temporali che già dalla tarda serata odierna interesseranno le alte pianure ma che durante la notte e la mattinata tenderanno a conquistare la bassa. I maggiori rischi deriveranno dagli accumuli, localmente davvero elevati, con rischio allagamenti e disagi. Sotto osservazione il Piemonte occidentale e meridionale e l’Emilia Romagna. Le piogge continue con il passare delle ore sostituiranno i temporali a causa della mancanza di energia disponibile alla convezione
LIGURIA, TOSCANA, CORSICA E SARDEGNA
Un intenso flusso sciroccale soffierà dal Tirreno sin sul golfo ligure trasportando con se una discreta dose di energia (sino a 1500J/Kg). Proprio sul golfo si instaurerà una netta convergenza, già nelle prime ore della giornata, tra la tramontana che svalicherà dai valichi appennini liguri e lo scirocco in risalita da sud est, con nuclei temporaleschi molto violenti che però interesseranno soprattutto il mare aperto e il dito della Corsica (livello 3). Non dovrebbero esserci grossi rischi per la costa ligure con fenomeni “limati” dalla presenza del vento da nord nei bassi strati.
Sempre in mattinata forti temporali interesseranno l’isola d’Elba e la Toscana meridionale, con rischio flash flood e forti disagi alla circolazione.
In questa zona i temporali insisteranno a fasi alterne sino alle ore tardo pomeridiane, con possibilità anche di trombe marine in possibile sconfinamento lungo le coste, prestare attenzione.
Qualche fenomeno interesserà anche il Nord della Sardegna ma non si prevedono criticità.
SICILIA
Questa regione verrà attraversata da una ramo della jet streak con netta e improvvisa destabilizzazione della colonna d’aria. I primi temporali si formeranno sul nord dell’isola durante il primo pomeriggio risultando sin da subito intensi (livello 2-3).
I fenomeni cavalcheranno la corrente a getto, muovendo rapidamente verso est e interessando anche le aree orientali dell’isola entro sera. Anche in questo caso i maggiori rischi deriveranno dagli accumuli ingenti. Le grandinate saranno al più di medio piccole dimensione
Tutti gli approfondimenti sul sito www.zenastormchaser.it