Buona parte dei paesi europei si preparano a sperimentare un’ondata di freddo fuori stagione piuttosto significativa. Parliamo di isoterme alla quota di 1500m fino a -12-13°C sulla Scandinavia e fino a -6°C su Regno Unito, Mare del Nord, Baltico e Germania. L’aria fredda scenderà poi fino alle nostre latitudini e avrà conseguenze importanti anche per l’Italia soprattutto nel weekend, con il ritorno di piogge e temporali ma anche della neve a bassa quota su Alpi ed Appennino.
Nella giornata del 3-4 maggio l’aria fredda dilagherà su tutta la Francia e tutta la Germania raggiungendo a fine giornata anche le regioni alpine. L’Italia resterà temporaneamente sotto i flussi umidi meridionali, a causa di una depressione che portarà piogge sul Settentrione. Oltralpe sarà inverno con neve a bassa quota su Francia e Germania e possibili fiocchi anche a Parigi, Berlino, così come ad Amsterdam in Olanda.
Nella giornata del 5 maggio il freddo entrerà anche nel Mediterraneo favorendo la formazione di un intenso ciclone freddo che porterà maltempo e neve a quote relativamente basse per il periodo anche sull’Italia; le temeprature subiranno un tracollo anche di oltre 10°C. Tra le aree che verranno più colpite segnaliamo il Triveneto e l’Emilia Romagna, così come tutto l’arco alpino centro-orientale dove cadrà neve fino a quote di fondovalle (300-400m). Possibili temporali nevosi in Emilia Romagna, sulle alture di Bologna e Forli e San Marino.
Al Nord Ovest persiste ancora molta incertezza, ma l’ipotesi temporalesca resta sempre probabile specialmente su Piemonte, Lombardia e Liguria. La neve sarà più probabile sull’Appennino Ligure-Tosco Emiliano con fiocchi fin sotto i 700m, meno coinvolto il settore alpino occidentale.
Non escludiamo la possibile formazione di un temporale da contrasto a ridosso delle Alpi Marittime, in estensione verso le aree costiere imperiesi (tra Ventimiglia ed Imperia) con possibilità di rovesci di pioggia o graupel. Un tipico fenomeno che viene spesso a crearsi nella fase post-frontale di un’irruzione fredda di origine artica.
Sarà un inizio di Maggio decisamente anomalo, con temperature minime che scenderanno come in pieno inverno, almeno tra il 5 ed il 7 Maggio. Lunedì 6 Maggio i valori potranno sfiorare i 2°C a Cuneo e Bologna, 3°C a Torino, 4°C a Milano, Verona e Piacenza, 5°C a Bergamo e Varese
Poi le temperature tenderanno a salire gradualmente, pian piano riportandosi nelle medie del periodo.