ZENA STORM CHASER – Ennesima situazione da troppo pieno. Il trigger per la formazione di temporali, durante la giornata odierna 2 Luglio 2019, sarà veramente minimo, con una corrente portante quasi anticiclonica e di debole intensità.
La quantità di energia accumulata in val padana permetterà però alla convezione di esplodere formando cumulonembi e determinando grandinate anche di grosse dimensioni.
In queste situazioni la previsione risulta davvero difficile, in quanto, la formazione o non di temporali dipende da equilibri sottili dati da convergenze locali.
L’energia stimata sarà attorno ai 3000J/Kg lo shear molto basso o quasi nullo favorendo la formazione di cluster multicellulari o MCS (mesoscale convective system) o temporali senza particola organizzazione.
PIEMONTE, LOMBARDIA, VALLE D’AOSTA
Fenomeni che si formeranno durante il primo pomeriggio sui rilievi, sia alpini che appenninici con sconfinamenti verso le pianure. In pianura i venti di outflow uscenti dalle celle temporalesche troveranno aria molto umida e carica di energia, scalzandola determineranno la formazione di temporali di forte intensità, dal moto casuale, e grandinate di grosse dimensioni. Attenzione ai colpi di vento (downburst) che vista l’energia in gioco risulteranno violenti con raffiche capaci di produrre danni . (LEVEL 2)
VENETO, EMILIA ROMAGNA, TRENTINO E FRIULI
Anche in queste aree la convezione si svilupperà sui rilievi e tenderà a traslare in pianura con il passare delle ore.
Tutte le zone sono a rischio fenomeni rilevanti con grandinate di medio grosse dimensioni ma trattandosi appunto di temporali e pure disorganizzati con moto casuale, non tutte le aree cerchiate vedranno pioggia. Riteniamo la zona contrassegnata con il livello 2 la più a rischio downburst e grandinate. Prestare attenzione
Viste le premesse preghiamo di non chiedere informazione su singole città o paesini in quanto impossibile scendere così nei dettagli per questa dinamica molto borderline