Nuovi TEMPORALI in arrivo dalla FRANCIA: rischio “ACQUAZZONI” sull’estremo ponente ligure da MARTEDI POMERIGGIO

Pubblicato il 9 Settembre 2019 alle 12:40

Secondo ARPAL, un nuovo peggioramento meteo giungerà sulla LIGURIA nella giornata di MARTEDI 10 SETTEMBRE, con nuovo rischio di temporali anche localmente forti sul Ponente (specialmente Imperiese e Savonese occidentale).Non è stata al momento emanata nessun ALLERTA METEO in LIGURIA, ma non escludiamo che nelle prossime ore (con gli ultimi aggiornamenti modellistici) possa essere emesso un comunicato per le province per i settori A e B (Imperies e Savonese occidentale).

DOMANI 10 SETTEMBRE – Il passaggio di una perturbazione ad ovest dell’Italia coinvolge marginalmente la Liguria favorendo una bassa probabilità di temporali forti su A con possibili allagamenti localizzati. Possibili danni puntuali per isolate raffiche di vento, trombe d’aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti. Osservare le norme di autoprotezione. Altrove piogge sparse e rovesci, al più moderati. Dal pomeriggio fenomeni in esaurimento a partire da Levante. Venti in rinforzo dai quadranti settentrionali fino a forti su AB anche rafficati (50-60 km/h).

DOPODOMANI 11 SETTEMBRE – Nelle prime ore del giorno venti ancora forti dai quadranti settentrionali su AB, anche rafficati (40-50 km/h), in attenuazione nella seconda metà della giornata.

Secondo MeteoReporter24Ligure, si tratta di un peggiormento molto difficile da prevedere: ci sono due cause prevalenti che potrebbero modificare radicalmente la previsioni prevista anche a poche ore dall’evento. In primis dobbiamo confermare che il peggioramento meteo sarà molto intenso, particolarmente attivo tra il Golfo del Leone, la Provenza e la Costa Azzurra, dove non si escludono locali nubifragi o alluvioni lampo.

Ma la causa della principale incertezza è dovuta al posizionamento del minimo di bassa pressione che per un semplice spostamento di soli 50-100 km potrebbe far rientrare la Riviera Ligure in una della aree più a rischio (specie l’estremo ponente). L’unica incognita resterà la “Tramontana”: se i venti si attiveranno improvvisamente in mattinata, possiamo esser quasi certi che il maltempo resterà decentrato in mare aperto davanti alle coste di Sanremo e Ventimiglia, con i nuclei temporaleschi che tenderanno a retrocedere verso la Costa Azzurra (senza più avanzare verso la nostra regione). Massima attenzione invece per chi dovesse spostarsi verso Nizza e Cannes (attendiamo in queste aree veri e propri nubifragi) in grado di favorire improvvisi alluvioni lampo nell’arco di sole 2-3 ore.

Edinet - Realizzazione Siti Internet