Nuova VAMPATA AFRICANA dalla prossima settimana, poi “COLPO DI SCENA” con forti TEMPORALI dal 3 Luglio

Pubblicato il 28 Giugno 2019 alle 7:35

Dopo un temporaneo calo termico (4-5°C al Nord) previsto nel WEEKEND, della PROSSIMA SETTIMANA ci aspettiamo un nuovo IMPULSO AFRICANO già dalla giornata di Lunedì 1 Luglio. Poi però si prepara una GROSSA SORPRESA.

Ma vediamo ora nel dettaglio di cosa si tratta e tutti i DETTAGLI per questo avvio scoppiettante del mese di LUGLIO.

Dando uno sguardo agli ultimissimi aggiornamenti meteo a nostra disposizione possiamo vedere come tra Lunedì 1 e Martedì 2 Luglio l’anticiclone africano tornerà a farci visita con una nuova VAMPATA di caldo con punte massime di temperatura intorno ai 37-38°C al Nord, al centro e su alcune zone del Sud (Puglia, Sicilia interna, materano costiero).

Nel frattempo però sull’arco alpino si faranno via via più frequenti i temporali di calore, segno inequivocabile di un primo cedimento dell’alta pressione sotto i colpi di correnti più instabili in discesa dal Nord Europa.

La GROSSA SORPRESA ce la aspettiamo nel corso della giornata di Mercoledì 3 Luglio quando un flusso instabile attraverserà l’Italia, in particolare le regioni del Centro Nord. Prestare attenzione perchè in questi giorni si sta accumulando una grande quantità di energia potenziale nei bassi strati a causa delle alte temperature e degli elevati tassi di umidità. Per questo motivo non sono da escludere eventi meteo estremi come la formazione di imponenti celle temporalesche con grandinate, nubifragi e anche forti colpi di vento.

I settori maggiormente a rischio saranno quelli poi anche le pianure di Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, ma i fenomeni potrebbero poi sconfinare anche sulla LIGURIA. 

Giovedì 4 possibilità di nuovi temporali sull’arco alpino in estensione anche alle vicine pianure, specie durante il pomeriggio. Altrove prosegue la fase molto calda con tanto sole specie al Sud e sulle due Isole Maggiori, mentre un calo deciso delle temperature interesserà quasi tutte le regioni settentrionali.

Da Venerdì 5 poi la pressione è prevista di nuovo in aumento con il ritorno a condizioni di tempo più stabile e soleggiato su tutta l’Italia, ma nulla a che vedere con il CALDO ATROCE di questi terribili giorni di fine Giugno.

Edinet - Realizzazione Siti Internet