Nuova RAFFICA di TEMPORALI dalla prossima settimana: elevato rischio grandinate, nevicate sulle Alpi sopra i 2200-2500 metri

Pubblicato il 25 Maggio 2019 alle 3:59

Anche la PROSSIMA SETTIMANA sarà compromessa dal maltempo già da Lunedì 27 Maggio, dopo una prima fase di maltempo proprio nel WEEKEND. E’ in arrivo infatti una nuova “RAFFICA TEMPORALESCA” a causa di correnti fresche ed instabili in discesa dal Nord Europa.

Come detto già dalla giornata di Lunedì 27 il nostro Paese sarà ancora alle prese con il ciclone del Mediterraneo che dopo aver rovinato il WEEKEND farà sentire i suoi effetti con tanti rovesci e temporali su buona parte dei settori talvolta anche molto intesi con possibili grandinate specie tra Lazio e Campania. La pioggia continuerà a cadere al Centro-Nord, questa volta anche su alcuni settori della Liguria.

Il vero colpo di scena ce lo aspettiamo però da Martedì 28 Maggio quando una bassa pressione ricolma di aria fredda ed instabile in discesa dal Polo Nord punterà dritto verso l’Italia dando il via ad un’intensa fase di maltempo. Ci aspettiamo infatti un rapido peggioramento delle condizioni meteo in particolare sulle regioni del Nord con la possibilità di temporali violenti e veri e propri nubifragi con GRANDINE specie tra Martedì e le primissime ore di Mercoledì tra Liguria (settori di Levante), Lombardia, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Le temperature durante questa fase sono previste in calo su tutto il Paese risultando sotto la media di qualche grado in particolare dove avremo le piogge più continue. Tornerà la NEVE sulle ALPI mediamente sopra i 2500m con locali abbassamento fino a 2200m.

Successivamente il vortice ciclonico si sposterà dapprima verso il Centro, specie nel corso di Mercoledì 29 Maggio, con piogge su Toscana, Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo e poi anche al Sud con temporali nella giornata di Giovedì 30 tra Campania, Basilicata, Puglia e Molise.

Poi le condizioni meteo sono previste in generale miglioramento grazie alla rimonta dell’alta pressione per la parte finale della settimana, con un possibili aumento delle temperature su tutte le regioni del Centro-Nord.

Edinet - Realizzazione Siti Internet