Nel corso di questa SETTIMANA non mancheranno giornate localmente perturbate ed instabili. Dopo il passaggio perturbato delle ultime ore in discesa direttamente dalla Scandinavia, subito dopo nella giornata di mercoledì 9 l’arrivo di un nuovo fronte instabile causerà precipitazioni dapprima in Piemonte, Liguria e Lombardia, poi in successiva estensione anche a Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Anche le temperature sono attese in generale calo, con valori leggermente al di sotto delle medie stagionali. Tornerà anche la neve sull’arco alpino occidentale al di sopra dei 2000 metri di quota.
Poi le condizioni meteo dovrebbero migliorare su buona parte del Paese regalandoci giornate decisamente più stabili e soleggiate: la classica OTTOBRATA insomma, con temperature oltre i 20°C in tante città italiane.
Ma non fatevi illudere, la seconda parte del mese potrebbe riservare delle sorprese poco gradite.
Dagli ultimi aggiornamenti pare che le settimane conclusive del mese possano essere all’insegna delle PIOGGE, con FENOMENI anche ESTREMI, a causa di PERTURBAZIONI ATLANTICHE in serie pronte ad investire l’Italia. Ad aggravare la situazione sono le temperature ancora molto elevate dei nostri mari che potrebbero fornire l’energia necessaria per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche.