NUBIFRAGI E TEMPORALI sul NORD ITALIA: si segnalano FRANE, ESONDAZIONI e DANNI

Pubblicato il 7 Agosto 2019 alle 9:48

Serata e nottata difficile su Alpi, Prealpi, aree pedemontane e alcune zone di pianura del Nord Italia, bersagliate da piogge temporalesche abbondanti, come previsto con largo anticipo alcuni giorni fa. Vediamo la situazione di quanto accaduto nelle scorse ore.

Nel Bergamasco sono stati registrati picchi pluviometrici superiori ai 110 mm in alcune località con allagamenti. Ad esempio ad Almè (BG) sono caduti 119,6 mm di pioggia (fonte: Centro Meteo Lombardo). Punte che hanno superato di poco i 50 mm sul Lario come a Bellaggio e Brunate. Nel Bellunese le intense piogge accompagnate da grandine hanno provocato una colata di detriti ad Acquabona che ha invaso la sede stradale. Nel Bresciano i picchi pluviometrici hanno raggiunto valori prossimi ai 50 mm. In Val Camonica un ponte di 12 metri è crollato spazzato via dal torrente Blè. I paesi di Ono e Cerveno risultano i più colpiti: qui la strada intercomunale che collega le località è stata chiusa.

La situazione più complicata però si è verificata ancora una volta in Valsassina e in particolare nella frazione Codesino di CASARGO (LC), dove una frana ha invaso il centro abitato spazzando via tutto quello che ha incontrato sul suo percorso. Molte le persone evacuate (circa 170). Forti temporali non hanno risparmiato neppure Veneto e Friuli. Del Veneto abbiamo già accennato a cosa successo nel Bellunese. Per quanto riguarda il Friuli i disagi sono stati creati non tanto dalle piogge, non particolarmente abbondanti, tra i 10 e i 30 mm secondo l’OSMER, il servizio meteorologico regionale, ma dall’attività elettrica particolarmente intensa ha causato alcuni danni. A Monfalcone (GO) c’è stato un principio di incendio in un’abitazione per una saetta, mentre a Staranzano (GO) un fulmine ha colpito un campanile. Coinvolte le zone montuose del Nord-Est: le Dolomiti, la Carnia e l’ Alto Adige con temporali talora violenti associati a forti raffiche di vento e grandine, come accaduto a BOLZANO nel pomeriggio di ieri, dove sono stati abbattuti diverse alberi con danni anche alle case. Forti temporali hanno poi preso vita sulle Alpi, sconfinando fin sulle aree pedemontane di Valle d’Aosta e Piemonte, in particolare il Verbano-Cusio-Ossola.

Anche quest’oggi 7 AGOSTO il maltempo ha interessato sempre le suddette aree con fenomeni violenti tra la Bergamasca ed il Bresciano, dove nel tardo pomeriggio è transitata una SUPERCELLA con precipitazioni violente e grandinate associate a forti raffiche di vento. Anche questa sera e fino a tarda notte sono previsti temporali in graduale spostamento dalla Lombardia verso il Triveneto, con possibili nuovi nubifragi.

Edinet - Realizzazione Siti Internet