NUBIFRAGI e ALLUVIONI in Liguria: siamo nella “fase peggiore” della stagione autunnale!

Pubblicato il 16 Ottobre 2019 alle 9:32

In questo periodo autunnale non è raro che si verifichino eventi intensi come piogge disastrose e alluvioni lampo. Cerchiamo di capire perché avviene tutto questo, proprio nei mesi di ottobre e novembre, parlando anche del caso della Liguria, una regione particolarmente abituata a dover fare i conti con questo tipo di fenomeni estremi.

Fino al giorno dei Santi, quindi fin verso ai primi giorni di Novembre, ci troviamo in un periodo particolarmente infelice per la formazione di fenomeni alluvionali: questo accade perché i picchi di contrasto tra correnti fresche in ingresso dall’Oceano Atlantico e un Mar Mediterraneo ancora caldo favoriscono un recrudescenza del maltempo proprio sui nostri bacini. Le giornate sono ancora non particolarmente fredde, con temperature massime che arrivano a toccare localmente i 20 gradi: al primo sbuffo instabile atlantico si innescano violente precipitazioni, che possono dar vita alle tanto temute alluvioni lampo.

E la Liguria? Questa terra leggiadra, come veniva definita dagli antichi, è da sempre abituata a ricevere enormi quantità d’acqua in un breve periodo di tempo, e molteplici sono stati gli eventi alluvionali che hanno fatto registrare purtroppo anche numerose vittime. Come mai quest’area del Belpaese è così martoriata dal maltempo durante la stagione autunnale?

Il motivo è da ricercarsi nella particolare conformazione del territorio, ad arco: le correnti che arrivano dal mar Tirreno si caricano sempre più di umidità mano a mano che salgono verso nord, e si concentrano verso il centro dell’arco. E’ per questo che Genova viene spesso interessata da fenomeni importanti, talvolta alluvionali. La convergenza poi tra venti di Scirocco e i venti più freschi di Tramontana fa il resto, favorendo tra l’altro la stazionarietà dei vari eventi perturbati, che si incastrano letteralmente tra la costa e gli Appennini.

Nel corso della storia sono state molteplici le alluvioni che si sono abbattute sul capoluogo ligure: 7 ottobre 1970, 4 ottobre 2010, 4 novembre 2011, 9-10 ottobre 2014, costate la vita a 42 persone in totale.

Arrivando ai giorni nostri, nella giornata di martedì 15 ottobre, in meno di 24 ore, un violentissimo nubifragio auto rigenerante ha scaricato al suolo quasi 500 mm di pioggia: parliamo di 500 litri di acqua per metro quadrato, un dato di assoluto rilievo che è stato registrato da una stazione meteorologica situata in località Fabbriche, alle spalle del quartiere di Voltri, nel ponente genovese. Innumerevoli i disagi per la popolazione, con strade e scantinati allagati, linee ferroviarie in tilt e voli cancellati; fortunatamente però non si sono registrate vittime o feriti.

Edinet - Realizzazione Siti Internet