Il maltempo che sta interessando l’Italia ormai da giorni non mollerà: anche per i prossimi giorni e le prossime settimane, un vortice di basse pressione continuerà a far affluire diverse perturbazioni di origine atlantica supportate da aria particolarmente fredda per il periodo.
Arriverà ancora tanta piogge e forti temporali non solo sul Nord Italia ma anche sulle regioni centro-meridionali. La Liguria continuerà a ricevere abbondanti precipitazioni, alternate a qualche momentanea pausa, ma non si vedono miglioramenti definitivi (salvo la solita schiarita di qualche ora).
Inoltre l’abbassamento delle temperature favorirà anche importanti NEVICATE per le aree alpine con fioccate fino a bassa quota per il periodo (sotto i 700-800m). Anche la LIGURIA potrà essere interessata da NEVICATE non solo sulle vette delle ALPI LIGURI e sull’APPENNINO, ma molto probabilmente anche a quote prossime i 1000m ad iniziare dalla giornata di San Martino e per tutta la prossima settimana. I fiocchi in quest’occasione potranno fare la loro comparsa sui rilievi dell’entroterra imperiese, sulle alture delle valli ingaune così come su alcuni settori della Valbormida. Una bella nevicata autunnale è attesa anche nel comprensorio montuoso del Carmo di Loano, Melogno e Settepani e gruppo montuoso del Beigua. Sull’Appennino la neve interesserà i rilievi della Val Trebbia e Val d’Aveto mediamente oltre i 1200-1400m.
La pertubazione più violenta ed intensa è attesa a cavallo di metà Novembre, ma per maggiori approfondimenti sarà opportuno valutare gli aggiornamenti dei prossimi giorni. Sarà un’occasione ghiotta da non perdere per i nostri ghiacciai alpini ma anche per un buon augurio in vista della prossima stagione invernale.