L’arrivo della NEVE in LIGURIA sarà un evento storico non per l’intensità ma per la stagione: sono infatti passati 6 anni dall’ultima nevicata significativa che interessò la Liguria nel mese di Maggio. Era il 2013 quando la neve imbianco i rilievi savonesi e genovesi attorno ai 1000 metri di quota, ma dalla prossima notte la neve potrebbe scendere ancora più in basso, sconfinando fino a 400-500m sui versanti padani delle province di Savona e Genova.
Ci troviamo quindi in una situazione ancor ben più “scoppiettante”: l’ondata di freddo prevista in arrivo nelle prossime ore potrebbe risultare ben più consistente rispetto alle previsioni, favorendo così una DOMENICA INVERNALE su buona parte diella Liguria. La neve potrebbe addirittura cadere a quote bassissime per il mese di Maggio, con fiocchi fino a 400-500m nel Sassellese, Valle Stura ed entroterra di Genova.
Qui sotto vi mostriamo la cartina degli accumuli nevosi al suolo previsti nella giornata di domani , DOMENICA 5 MAGGIO.
LEGENDA: Colore giallo 1-5cm, verde 5-10cm, arancione 15-20cm.
Ma andiamo per ordine e cerchiamo di capire CHE TEMPO FARA’ nel dettaglio nelle prossime ore!
Tra la mezzanotte di questa sera e le ore 8 di domenica 5 Maggio, la Liguria sarà investita da una serie di TEMPORALI anche di forte intensità, in estensione dal basso Piemonte verso la Riviera. Sono attese precipitazioni anche localmente abbondanti, associate anche a locali grandinate. Quota neve che sarà in calo dai 2000m ai 700-900m entro domattina.
Il vortice ciclonico sul Mar Ligure attiverà una circolazione depressionaria sul Nord Italia, con correnti di aria fredda in rientro da est, ed un ulteriore calo della quota neve. Già dalla mattinata, le precipitazioni potranno assumere carattere di rovescio nevoso in Val Trebbia e d’Aveto fino al fondovalle, così come su Valli Stura e Scrivia con quota neve in ulteriore calo fino ai 500-600m. La neve potrà imbiancare anche il Sassellese fino a 400-450 metri.
L’appennino si rifarà la veste bianca come in pieno inverno, con oltre 25cm di neve attesi sopra i 1200m, ma i fiocchi potranno imbiancare anche località come Sassello e Masone attorno ai 450 metri, Urbe, Torriglia , Rovegno, Gorreto, Rezzoaglio attorno ai 600-700m e ovviamente anche località alle quote più elevate come Santo Stefano d’Aveto dove la coltre nevosa potrebbe superare anche i 30cm.
Il maltempo potrebbe proseguire anche fino al pomeriggio di DOMENICA 5 MAGGIO soprattutto nelle aree interne e versanti padani di Savona e Genova, con temperature rigidi e fiocchi di neve ancora a quote collinari. Freddo e burrasca di tramontana anche lungo le coste, ma probabilmente più asciutto.
Se quanto prevedono i modelli sarà confermato saremo di fronte ad un evento straordinario per la neve a quote bassissime per la prima decade di Maggio, specialmente in Liguria.
ALLERTA METEO GIALLA per TEMPORALI in LIGURIA —–> https://www.meteoreporter24.it/2019/allerta-meteo-liguria-4-5-maggio-temporali/