NEBBIA GELIDA per l’IMMACOLATA sul NORD ITALIA: possibile svolta da SANTA LUCIA?

Pubblicato il 4 Dicembre 2019 alle 10:10

Dopo un mese di maltempo diffuso sul Nord Italia con piogge ingenti, alluvioni e gravi disagi, le condizioni meteo stanno migliorando giorno dopo giorno, grazie ad un rafforzamento dell’alta pressione sull’Europa Centrale (dalla Svizzera fino all’Ungheria). Si “BLOCCA” almeno per i prossimi 7-10 giorni la “porta atlantica” portatrice di piogge intense e diffuse e si “APRE” un canale più freddo da est, che favorirà condizioni di tempo più stabile ma più freddo.

Sul Nord Italia arriveranno le prime NEBBIE AUTUNNALI tra Piemonte, Lombardia, Emilia e Triveneto, più intense dalle ore serali fino all’alba, mentre durante il giorno ci potranno essere locali spiragli soleggiati. Nelle aree interessate da FENOMENI NEBBIOSI le temperature resteranno molto rigide con rischio di gelate (brinate o galaverna) nelle aree più fredda ove si scenderà sottozero e temperature massime generalmente inferiori a 5°C durante le ore centrali giorno.

Clima più mite e soleggiato in Liguria, specialmente sulla Riviera di Ponente, dove i termometri potranno salire fino a 15°C proprio per il giorno dell’IMMACOLATA e valori minimi notturni non particolarmente rigidi. Sarà sicuramente una delle aree italiane più miti di quest’avvio del mese di DICEMBRE. Il freddo resterà incastrato solo lungo le aree di fondovalle della Valbormida, Sassellese, Val Stura-Scrivia-Trebbia ed Aveto, ove la colonnina di mercurio potrà scendere abbondantemente sotto lo zero per effetto dell’inversione termica notturna.

L’elaborazione dei modelli meteo nel periodo POST-IMMACOLATA, prevede un possibile peggioramento del tempo proprio attorno al 13 DICEMBRE (SANTA LUCIA) ma al vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti per ulteriori approfondimenti dettagliati.

Edinet - Realizzazione Siti Internet