METEO LIGURIA: instabilità in aumento tra MERCOLEDI e GIOVEDI, i TEMPORALI interesseranno Alpi Liguri ed Appennino genovese

Pubblicato il 20 Agosto 2019 alle 8:58

Il cedimento barico che si sta presentando in queste ore su tutto il Nord Italia, favorirà un graduale aumento dell’instabilità nelle ore pomeridiane e serali.

Sulla Liguria persiesterà comunque un flusso umido meridionale nei bassi strati in grado di favorire la formazione di MACCAJA specialmente a ridosso dei rilievi savonesi e genovesi. Qualche occhiata di sole sarà invece più probabile da Alassio verso Ventimiglia e sulla Riviera di Levante. I fenomeni maccaiosi, specialmente durante le ore notturne, potranno dar luogo a “piogge spray” nell’entroterra del Finalese, Savonese e Voltrese.

Domani, MERCOLEDI 21 AGOSTO, cielo parzialmente nuvoloso o localmente nuvoloso per nubi basse su Centro-Ponente Ligure, poco nuvoloso o solo parzialmente nuvoloso sulle restanti aree costiere. Dal pomeriggio, formazione di nubi convettivie (temporalesche) sulle Alpi Liguri e sull’Appennino genovese. Possibili precipitazioni tra le valli Tanaro e Bormida occidentale sul Ponente Ligure e Valle Scrivia, Trebbia, Aveto sul Levante Ligure. Le temperature sono previste stazionarie sia nei valori minimi sia nei valori massimi.

Dopodomani, GIOVEDI 22 AGOSTO, ancora nuvolosità sparsa per nubi basse marittimo costiere (o maccaja) ma con basso rischio di fenomeni. Saranno sempre le ore pomeridiane e serali a regalare qualche episodio temporalesco nell’entroterra ma con basso rischio di sconfinamenti verso le coste. Nella notte, possibile innesco dei venti di tramontana tra Albenga e Genova con raffiche fino a 50-60 km/h (da confermare). Temperature in lieve calo nei valori minimi, massime senza particolari variazione. La notte su VENERDI, possibile aumento delle temperature notturne sottocosta per COMPRESSIONE EOLICA dettata dalla tramontana in arrivo.

Edinet - Realizzazione Siti Internet