E’ tornato a splendere il sole quest’oggi sull’Italia ma le temperature minime sono state decisamente fredde in tutto il Paese, con valori decisamente invernali all’alba. Ecco i dati registrati più significativi: +1°C a L’Aquila, Bolzano e Aosta, +2°C a Perugia, Malpensa e Arezzo, +3°C a Novara, Ferrara, Merano, Asti, Frosinone, Casale Monferrato, Alghero e Follonica, +4°C a Firenze, Modena, Reggio Emilia, Viterbo, Guidonia, Ragusa, Tivoli, Fiumicino, Benevento, Grosseto, Trento e Rovereto, +5°C a Milano, Bologna, Verona, Cagliari, Siena, Pisa, Cosenza e Mazara del Vallo, +6°C a Matera, Avellino e Caltagirone, +7°C a Roma, Catania, Siracusa, Trapani, Agrigento, Modica e Torre del Greco.
Adesso, nelle ore centrali della giornata, le temperature stanno aumentando anche grazie al soleggiamento che ha fatto schizzare la colonnina di mercurio fino a +20°C su un po’ tutte le Regioni. Ma questa tregua sarà molto breve, durerà pochissimo.
Già domani, Mercoledì 8 Maggio, tornerà il maltempo al Nord con piogge in intensificazione nel corso della giornata su tutto il settentrione. Le piogge investiranno dapprima i settori di Nordovest per poi estendersi da ovest verso est. Tornerà a cadere la neve sulle Alpi attorno ai 1800-1900m su Piemonte, Lombardia e Triveneto, sopra i 2100-2200m in Liguria.
Ma attenzione perchè da Domenica 12 cambierà nuovamente tutto per un’altra irruzione artica che possiamo considerare l’ennesimo colpo di coda di un inverno praticamente infinito. E il maltempo, stavolta, sarà ancora più estremo. Al momento sembrerebbe maggioramente coinvolto il Nord Est ed il settore adriatico, mentre resterebbe maggiormente riparato il Nord Ovest e la Liguria.